Con la nuova legge di bilancio 2018 sono aumentati i limiti di reddito per le detrazioni dei figli a carico con lo scopo di agevolare le famiglie con figli a carico che lavorano ma che non riescono a mantenersi da soli. Vediamo chi sono i figli a carico, quali sono i limiti di età, i redditi calcolati e gli importi spettanti.
Indice dei contenuti
Chi sono i figli a carico
I figli a carico sono:
- Figli naturali;
- Figli adottivi;
- Figli affidati;
- Figli affiliati.
I figli per i quali non spettano le detrazioni fiscali sono:
- i figli naturali, riconosciuti da entrambi i genitori, che non convivono con il richiedente;
- i figli affidati all’altro coniuge in caso di separazione o divorzio;
- i figli non presenti nella famiglia legittima del richiedente le detrazioni.
Limiti di reddito figli a carico
Fino al 31 dicembre 2018 i figli sono considerati fiscalmente a carico a qualsiasi età ma con un loro reddito annuo non superiore ai 2.840,51€ lordi.
A partire dal 1° gennaio 2019, i figli a carico fino all’età di 24 anni saranno a carico con un reddito annuo lordo non superiore ai 4.000,00€. Superati i 24 anni, i figli saranno a carico dei genitori con un reddito non superiore ai 2.840,51€ lordi.
Redditi dei figli a carico che contribuiscono al calcolo del reddito complessivo
I redditi dei figli che hanno valenza nel calcolo sono tutti quelli assoggettati all’Irpef, al lordo delle detrazioni d’imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali. I redditi da dichiarare sono:
- redditi da lavoro dipendente, autonomo, assimilato, d’impresa;
- redditi da pensioni e vitalizi;
- redditi esenti da imposta superiori a 1.032,91€, cioè pensioni sociali, agli invalidi civili, ciechi e sordomuti;
- i redditi soggetti a tassazione separata;
- reddito dell’abitazione principale e i fabbricati assoggettati a Imu;
- redditi da terreni e fabbricati, assoggettabili a Irpef;
- redditi prodotti all’estero;
- assegni corrisposti dal coniuge divorziato;
- redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta sostitutiva, cioè interessi bancari e postali, Bot, Cct, premi e vincite del lotto.
I redditi che invece non vanno dichiarati sono:
- trattamenti di famiglia dovuti per legge;
- TFR e anticipazioni;
- stipendi arretrati riferiti ad anni precedenti;
- indennità di trasferta per la parte esclusa dall’Irpef;
- Indennità di accompagnamento e tutte le indennità e pensioni similari;
- pensioni ai militari di leva infortunati e le pensioni di guerra;
- rendite vitalizie erogate dall’Inail;
- maggiorazioni sociali;
- indennizzi risarcitori non soggetti a ritenuta fiscale di danneggiati irreversibilmente da complicazioni causate dalle vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni di sangue e somministrazione di emoderivati.
Importi detrazioni figli a carico
Le detrazioni dei figli a carico consistono in una detrazione delle tasse da pagare, corrispondente all’importo delle detrazioni per ogni figlio. Gli importi spettano in base all’età del figlio e sono:
- 220,00€ per ogni figlio con meno di tre anni;
- 950,00€ per ogni figlio dai tre anni in su.
Inoltre spettano:
- 200,00€ in più per ogni figlio se i figli sono almeno tre;
- 400,00€ in più per ogni figlio disabile.