Ti sei mai chiesto quali sono le differenze tra delega di pagamento e cessione del quinto? La delega di pagamento, detta anche prestito con delega o doppio del quinto, è una tipologia di finanziamento molto simile alla cessione del quinto ma con un paio di differenze sostanziali, soprattutto per quanto riguarda la cessione del credito richiesto.
Entrambe presentano comunque dei vantaggi che altri finanziamenti non hanno, come i tassi agevolati e l’accesso al credito anche a protestati e cattivi pagatori.
Vediamo cos’è la cessione del quinto, la delega di pagamento e quali sono le differenze tra delega di pagamento e cessione del quinto.
Indice dei contenuti
Cos’è la cessione del quinto
La cessione del quinto è una particolare forma di finanziamento che presenta numerosi vantaggi. Esistono due tipologie di cessione:
- La cessione del quinto dello stipendio, dedicata ai lavoratori del settore pubblico, statale e privato;
Cessione del quinto dello stipendio: vantaggi e documenti necessari
- La cessione del quinto della pensione, dedicata a tutti i pensionati, fino agli 89 anni.
Cessione del quinto della pensione: vantaggi e documenti necessari
La cessione del quinto, sia della pensione che dello stipendio, ha delle caratteristiche che la rendono la migliore soluzione finanziaria:
- Tassi agevolati per tutelare i lavoratori e, soprattutto, i pensionati;
- La rata mensile non può superare un quinto netto dello stipendio o della pensione, cioè il 20%. Il rimborso è quindi sostenibile e non pesa sul bilancio familiare;
- È concessa anche a protestati e cattivi pagatori;
- La polizza assicurativa garantisce il rimborso anche al sopraggiungimento di eventi inattesi;
- Per poterla richiedere, non è necessario un garante o disporre di ulteriori garanzie come l’ipoteca;
- È un prestito non finalizzato, cioè non è necessario indicare in che modo il credito richiesto verrà utilizzato.
Cos’è la delega di pagamento
La delega di pagamento, chiamata anche prestito con delega o doppio del quinto, è una particolare forma di finanziamento dedicata a chi è già titolare di cessione del quinto dello stipendio. In pratica permette di richiedere ulteriore liquidità aggiungendo una seconda trattenuta del 20% sullo stipendio netto. La somma tra la cessione del quinto in corso e la delega di pagamento non potrà quindi superare il 40% dello stipendio netto percepito.
Prestito con delega: la soluzione per chi ha più finanziamenti in corso
Il doppio del quinto non può essere richiesto dai pensionati. Può essere richiesto dai dipendenti pubblici, statali e privati. La scelta riguardante la concessione dell’ulteriore trattenuta non spetta solo agli istituti di credito ma anche al datore di lavoro. Solitamente gli enti pubblici e statali non hanno problemi ad autorizzarla mentre, per quanto riguarda il settore privato, può capitare che il datore di lavoro rifiuti di accettare una seconda trattenuta sullo stipendio.
Delega di pagamento rifiutata? Ecco quali sono le cause e cosa fare
È anche possibile richiedere una terza delega di pagamento, ma difficilmente viene accettata, a meno che l’amministrazione per cui si lavora non riconosca l’effettivo bisogno del richiedente. In questo caso, il totale delle trattenute mensili non può superare il 50% netto dello stipendio.
Le differenze tra delega di pagamento e cessione del quinto sono poche, ma i vantaggi invece sono tutti in comune:
- Tassi agevolati per tutelare i lavoratori;
- La rata mensile non può superare un quinto netto dello stipendio, cioè il 20% addizionato all’ulteriore 20% della cessione del quinto già presente;
- Può essere concesso anche a protestati e cattivi pagatori;
- La polizza assicurativa garantisce il rimborso anche al sopraggiungimento di eventi inattesi;
- Per poterla richiedere, non è necessario un garante o disporre di ulteriori garanzie come l’ipoteca;
- È un prestito non finalizzato, cioè non è necessario indicare in che modo il credito richiesto verrà utilizzato.
Adesso vediamo quali sono le differenze tra delega di pagamento e cessione del quinto.
Differenze tra delega di pagamento e cessione del quinto
Sostanzialmente, le differenze tra delega di pagamento e cessione del quinto sono:
- Il prestito con delega può essere richiesto solo se vi è già una cessione del quinto in corso;
- La cessione del quinto può essere richiesta dai pensionati, il prestito con delega no;
- Le amministrazioni del settore privato possono non accettare la seconda trattenuta sullo stipendio, cioè il prestito con delega. Sono invece obbligati ad accettare la cessione del quinto.
Adesso conosci tutte le differenze tra delega di pagamento e cessione del quinto!
Hai bisogno di una cessione del quinto, un prestito con delega, un consolidamento debiti o un prestito su misura? Richiedi subito un preventivo online o contattaci al numero verde gratuito 800 642356 e scopri i nostri tassi agevolati!