Conosci la differenza tra cessione del quinto e consolidamento debiti?
La cessione del quinto e il consolidamento debiti sono due strumenti finanziari dai numerosi vantaggi. Mentre con la cessione del quinto è possibile richiedere liquidità, con il consolidamento debiti è invece possibile tutti i finanziamenti in corso in un unico prestito e con un’unica rata. L’una non esclude però l’altro, infatti è possibile richiedere anche il consolidamento debiti con cessione del quinto e usufruire di tutti i vantaggi della cessione, inclusi i tassi agevolati. In questo caso particolare la differenza tra cessione del quinto e consolidamento debiti non sussiste più.
Vediamo insieme cos’è la cessione del quinto, cos’è il consolidamento debiti e qual è la differenza tra cessione del quinto e consolidamento debiti.
Indice dei contenuti
Cos’è la cessione del quinto
La cessione del quinto della pensione e la cessione del quinto dello stipendio sono una tipologia di finanziamento a tasso agevolato il cui l’importo viene trattenuto direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente. Si chiama cessione del quinto perché la rata del prestito non può superare mai il quinto dello stipendio o della pensione netta. Viene richiesta spesso per affrontare spese impreviste o per consolidare altri debiti.
Può essere richiesta sia da pensionati che lavoratori con contratto subordinato a tempo indeterminato e non necessita di garanzie o ulteriori redditi dimostrabili. Può essere richiesta anche da cattivi pagatori e protestati.
Cos’è il consolidamento debiti
Il consolidamento dei debiti è stato introdotto dal DL n. 212/2011. È un finanziamento attraverso il quale è possibile unificare tutti i prestiti in corso in un unico prestito di importo più basso. Ciò può essere fatto attraverso un prestito personale o attraverso una cessione del quinto.
Grazie al consolidamento debiti, oltre a ridurre le rate mensili in una unica, i pagamenti diventano più gestibili e si riduce il rischio di saltare il versamento mensile o di ritardarlo. È inoltre possibile richiedere ulteriore liquidità per affrontare ulteriori spese o effettuare acquisti.
Consolidamento debiti con cessione del quinto
La differenza tra cessione del quinto e consolidamento debiti, nel caso del consolidamento debiti con cessione del quinto non sussiste in quanto entrambi gli strumenti finanziari si unificano.
Il consolidamento con cessione del quinto permette di estinguere tutti i finanziamenti in corso e pagare una sola rata mensile, con tasso agevolato, di importo non superiore al 20% dello stipendio o della pensione percepita al netto. Con il consolidamento debiti con cessione del quinto il rimborso del finanziamento avviene in un arco temporale che va da un minimo di due anni ad un massimo di dieci. L’allungamento fino a dieci anni del piano di ammortamento permette quindi di poter avere una rata mensile sostenibile.
Il consolidamento debiti con cessione del quinto dello stipendio o con cessione del quinto della pensione è accessibile anche a protestati e cattivi pagatori in quanto è garantito dalla busta paga o dalla pensione. Per poterlo richiedere non è necessario presentare alcuna garanzia. La polizza assicurativa inoltre ne garantisce il rimborso anche in caso di perdita del lavoro o al sopraggiungere di gravi eventi.
Adesso vediamo la differenza tra cessione del quinto e consolidamento debiti.
Differenza tra cessione del quinto e consolidamento debiti
Sia la cessione del quinto che il consolidamento debiti presentano dei vantaggi. La cessione del quinto è perfetta per i lavoratori dipendenti e i pensionati, anche se protestati o segnalati come cattivi pagatori. Inoltre, poiché la rata del prestito è trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente, si azzera il rischio di dimenticare il versamento mensile, con conseguenti segnalazioni presso i sistemi di informazioni creditizie.
Il consolidamento dei debiti è perfetto per coloro che hanno molti prestiti in corso e che desiderano ridurre le rate mensili e rendere i pagamenti più gestibili. Inoltre, consolidando i debiti in un unico finanziamento, si può migliorare la valutazione del merito creditizio in quanto si dimostra di essere in grado di gestire i propri impegni finanziari.
La differenza tra cessione del quinto e consolidamento debiti, come abbiamo visto, è sostanziale nella finalità ma entrambe le tipologie di finanziamento possono diventare un tutt’uno.
Adesso che conosci la differenza tra cessione del quinto e consolidamento debiti, hai sicuramente le idee più chiare su quali strumenti finanziari potrebbero servirti. Hai bisogno di una consulenza? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356. Consulenza gratuita!