Richiedere un prestito è una buona soluzione quando devi affrontare delle spese impreviste o hai voglia di concederti fare qualche regalo a te stesso o al le persone che ami. Se però hai già più di un prestito personale in corso, la soluzione non è richiederne un altro. Il rischio è di ottenere un rifiuto da parte degli istituti di credito a causa dei troppi impegni finanziari assunti o di non riuscire a sostenere tutte le rate mensili. Cosa fare quindi? È semplicissimo: basta richiedere un consolidamento debiti grazie al quale potrai ottenere la liquidità necessaria e unificare tutte le rate in un’unica dall’importo più basso.
Vediamo insieme cos’è il consolidamento debiti, cos’è il prestito personale e quali sono le differenze tra consolidamento debiti e prestito personale.
Indice dei contenuti
Cos’è il consolidamento debiti
Il consolidamento debiti è un particolare finanziamento dedicato a coloro che hanno in corso diversi finanziamenti e hanno bisogno di ulteriore credito o faticano a pagare mensilmente tutti gli impegni finanziari assunti. Può essere richiesto sia dai lavoratori che dai pensionati.
Il consolidamento debiti ha il vantaggio di estinguere tutti i finanziamenti in corso e consolidarli in un’unica rata di importo inferiore rispetto alla somma delle precedenti, rendendo la rata sostenibile. Inoltre permette di ottenere ulteriore liquidità, senza dover richiedere ulteriori prestiti.
Cos’è il prestito personale
Il prestito personale è il classico finanziamento. Può essere richiesto dai lavoratori, dai pensionati e da coloro che hanno un reddito dimostrabile. Se il reddito del richiedente non è sufficiente, l’istituto di credito può richiedere ulteriori garanzie come un garante, ad esempio. Non può essere richiesto da coloro che hanno delle segnalazioni presso le banche dati come cattivi pagatori o protestati.
Vediamo adesso quali sono le differenze tra consolidamento debiti e prestito personale.
Differenze tra consolidamento debiti e prestito personale
Ecco le differenze tra consolidamento debiti e prestito personale:
- Il consolidamento debiti unifica le rate di tutti i prestiti in corso e ne abbassa l’importo, evitando il sovraindebitamento;
- Il prestito personale, a differenza del consolidamento, necessita di un reddito tale da assicurare la capacità di rimborso e possono essere richieste garanzie aggiuntive;
- Il consolidamento debiti può essere richiesto anche da protestati e cattivi pagatori;
- In presenza di diversi finanziamenti, un prestito personale ha un’altissima probabilità di essere rifiutato, il consolidamento debiti invece no.
Viste le differenze tra consolidamento debiti e prestito personale, quale scegliere? Se hai già in corso diversi finanziamenti, la soluzione migliore è il consolidamento debiti. Se invece non hai dei prestiti in corso e sei un pensionato o un lavoratore con contratto a tempo indeterminato, la soluzione adatta a te è la cessione del quinto dello stipendio o la cessione del quinto della pensione perché presentano numerosi vantaggi, tra cui tassi agevolati e assenza di garanzie.
Hai bisogno di un consolidamento debiti o una cessione del quinto? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online e attendi il tuo preventivo gratuito e non vincolante.
Oppure chiamaci al numero verde gratuito 800642356. I nostri tassi sono agevolati!