Blog

disability card

Disability card: cos’è, come funziona e a chi spetta

È arrivata anche in Italia la Disability card, una carta digitale per gli invalidi civili che consente l’accesso semplificato a tantissimi servizi riducendo la burocrazia. Il nuovo documento d’identità ha nella parte anteriore la foto della persona e un QR code contenente i dati nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.

Vediamo insieme cos’è la Disability card, come funziona, a chi spetta e come e quando richiederla all’Inps.

Indice dei contenuti

Cos’è e come funziona la Disability card

La Disability card è un tesserino digitale contenente foto e dati personali, tramite un QR code apposito, che potrà essere utilizzato per accedere a numerosi servizi, avere vantaggi e agevolazioni. Questa carta è destinata a circa 4 milioni di persone e permetterà di usufruire, attraverso protocolli e intese con le regioni, di servizi che verranno messi a disposizione nel tempo.

Questo strumento sostituisce i certificati cartacei che rallentavano e portavano disagi, raggiungendo così un grado di semplificazione che solo la digitalizzazione consente. La Disability card è nata all’interno di un progetto europeo, lanciato nel 2016 e contenuto nel regolamento 1381 del 2013 nell’ambito del programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza valido dal 2014 al 2020. La Disability card è gestita dall’Inps, in accordo con la presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha definito i criteri di chi ne ha diritto.

A chi spetta la Disability card

La Disability card può essere richiesta da chi ha un’invalidità documentata tra il 67% e il 100%. La nuova carta digitale per disabili ha una durata pari alla permanenza della disabilità e non oltre 10 anni. La persona che dopo una visita medica di revisione non ha più il criterio per mantenere la Disability card dovrà restituirla. Invece dopo la scadenza dei 10 anni, accertato il criterio di invalidità, può chiedere un rinnovo.

La nuova tessera digitale per invalidi ha la stessa validità del documento d’identità, in essa oltre al nominativo c’è un codice braille con la sigla dello Stato che l’ha emessa e un ologramma con la bandiera europea. C’è, inoltre, stampato un codice QR che contiene tutti i dati sensibili nel pieno rispetto della riservatezza e delle norme sulla privacy.

Come richiedere la Disability card

La procedura per richiedere la Disability card è stata semplificata notevolmente. Si potrà richiedere da febbraio 2022 tramite domanda sul sito dell’Inps, utilizzando le proprie credenziali d’accesso con lo Spid, la carta d’identità elettronica o la Cns, oppure rivolgendosi a un patronato locale o telefonando al numero verde dell’Inps. È previsto che la tessera digitale per disabili venga rilasciata in circa due mesi dal momento in cui vengono inoltrati tutti i documenti attestanti l’invalidità. I controlli da parte dell’Inps possono avvenire in qualsiasi momento, soprattutto per accertare i criteri e, in caso di falsità documentale, l’ente previdenziale può revocarla immediatamente.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *