Richiedere un prestito personale spesso è un sollievo perché permette di acquistare ciò di cui abbiamo bisogno, ad esempio un’auto nuova, ristrutturare casa, sostenere le spese per sposarsi o acquistare elettrodomestici. Richiedere un finanziamento permette anche di poter sostenere le spese per le cure mediche ma non solo: dà la possibilità di soddisfare anche qualche piacevole desiderio, come una vacanza, spesso necessaria per staccare la spina dalla routine quotidiana e dal lavoro.
Prima di richiedere un prestito personale devi sapere due cose fondamentali: bisogna avere dei requisiti specifici e presentare la documentazione necessaria per poter avviare la pratica.
Chi può richiedere un prestito personale? Ecco tutti i requisiti necessari.
Vediamo insieme quali sono i documenti necessari per richiedere un prestito personale.
Documenti necessari per richiedere un prestito personale
I documenti necessari per richiedere un prestito personale sono i documenti di riconoscimento, i documenti reddituali, i documenti attestanti eventuali prestiti in corso. In alcuni casi sono richieste anche le bollette pagate di acqua, luce o gas.
Per quanto riguarda il documento di riconoscimento:
- I cittadini italiani devono presentare un documento di identità e la tessera sanitaria;
- I cittadini dell’Unione Europea devono presentare un documento d’identità, il certificato di residenza contestuale e la certificazione di regolarità di soggiorno o di iscrizione anagrafica;
- I cittadini extracomunitari devono presentare un documento d’identità e il documento di soggiorno.
I documenti reddituali necessari invece variano a seconda della tipologia di richiedente:
- I lavoratori dipendenti devono presentare l’ultima busta paga e, se in possesso, il CU;
- I lavoratori autonomi devono presentare la dichiarazione dei redditi, il modulo F24 attestante i pagamenti, il certificato di attribuzione della partita IVA e la visura camerale;
- I pensionati invece devono presentare il cedolino della pensione o il modello Obis M.
Se si richiede un prestito finalizzato, oltre alla documentazione reddituale, bisogna presentare un preventivo o un documento attestante la destinazione dell’importo richiesto.
Hai bisogno di un prestito personale? Richiedi subito un preventivo gratuito online! Riceverai una risposta entro 24 ore. Il servizio è totalmente gratuito e non vincolante.