Blog

Esenzione del Canone Rai a chi spetta, requisiti e come fare la richiesta

Esenzione del Canone Rai: a chi spetta, requisiti e come richiederla

Con la Legge di Stabilità precedente il pagamento del Canone Rai è stato integrato nella bolletta della luce e quindi pagato da tutti i cittadini. Ma ci sono alcuni casi in è possibile richiedere l’esenzione del Canone Rai. Vediamo insieme chi può usufruirne, quali sono i requisiti e come fare la richiesta.

Esenzione del Canone Rai: chi può richiederla

L’esenzione del Canone Rai spetta a:

  • Coloro che hanno compiuto 75 anni e hanno un reddito non superiore a 8.000 euro;
  • Tutti coloro che non posseggono un apparecchio televisivo in casa;
  • Gli agenti diplomatici;
  • I funzionari di organizzazioni internazionali;
  • I funzionari o gli impiegati consolari;
  • I militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia.

Come richiedere l’esenzione del Canone Rai

Cittadini che hanno più di 75 anni

Tutti i cittadini che hanno compiuto 75 anni possono richiedere l’esenzione del Canone Rai compilando la dichiarazione sostitutiva ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone tv ai sensi dell’articolo 1, comma 132, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Se invece hanno diritto all’esenzione ma lo hanno già pagato attraverso la bolletta della luce, possono richiederne il rimborso compilando la richiesta di rimborso.

Compilata la richiesta, bisogna inviarla all’Agenzia delle Entrate tramite una delle seguenti modalità:

  • Spedizione per posta in plico raccomandato, senza busta, all’Agenzia delle entrate – Ufficio di Torino 1 – Sportello Abbonamenti TV – Casella postale 22 – 10121 Torino, allegando anche un documento di identità;
  • Trasmissione tramite posta elettronica certificata e con firma digitale alla email cp22.sat@postacertificata.rai.it;
  • Consegna presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Cittadini non in possesso di apparecchi televisivi

Tutti coloro che non posseggono nessun apparecchio televisivo in casa devono compilare la dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato e inviarla all’Agenzia delle Entrate tramite una delle seguenti modalità:

  • Online collegandosi al portale dedicato;
  • Rivolgersi a un CAF, Patronato o intermediari abilitati;
  • Inviarla tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino, allegando anche un documento d’identità.

Diplomatici e militari stranieri

I diplomatici e i militari stranieri possono fare richiesta compilando la dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei presupposti di esenzione dal pagamento del Canone di abbonamento alla televisione per uso privato per effetto di convenzioni internazionali e presentandola direttamente, insieme ad un documento di riconoscimento, tramite plico raccomandato senza busta, all’Agenzia delle entrate – Ufficio Torino 1 – Sportello abbonamenti TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *