Blog

Euro digitale

Cos’è l’euro digitale, quali sono i vantaggi e i rischi

L’euro digitale, cioè la moneta elettronica della Banca Centrale Europea partirà in maniera sperimentale nei prossimi mesi. Questa moneta digitale è differente dalle criptovalute come i bitcoin e affiancherà la classica moneta, avrà lo stesso valore e non sostituirà il pagamento in contante. Vediamo insieme cos’è e come funziona l’euro digitale, quali sono i vantaggi e i rischi connessi.

Indice dei contenuti

Cos’è e come funziona l’euro digitale

L’euro digitale è la CDBC, cioè la Valuta Digitale della Banca Centrale dell’Eurozona. Altro non è che l’equivalente della moneta in contante e ha esattamente lo stesso valore. Non si utilizza con i pagamenti elettronici con carte di credito, di debito e bancomat e può essere utilizzata anche da coloro che non possiedono un conto corrente. Per poter pagare con la valuta digitale è sufficiente avere un portafoglio digitale o tramite apposite app.

Verrà utilizzato in tutti i paesi dell’eurozona ed è accessibile a tutti i cittadini e le imprese. La CDBC, oltre ad essere garantita dalla BCE, permette di depositare il denaro direttamente presso la Banca Centrale Europea.

L’euro digitale viene conservato in portafogli digitali e viene emesso e trasferito attraverso l’utilizzo della blockchain, cioè un registro digitale crittografato, affidabile e sicuro. È controllato e gestito direttamente dalla Banca Centrale Europea e dai governi.

Vantaggi euro digitale

L’utilizzo dell’euro digitale presenta alcuni vantaggi:

  • È una tipologia di pagamento evoluto;
  • Riduce i costi;
  • È un sistema ecologico;
  • Rende più veloci i pagamenti;
  • Limita l’utilizzo del contante;
  • È tracciabile;
  • Riduce notevolmente i reati finanziari;
  • Potrebbe essere una riserva di valore per l’eurozona;
  • Garantisce la sovranità monetaria europea perché disincentiva l’utilizzo di altre monete elettroniche;
  • In caso di cyber attacchi, disastri naturali o altri eventi il pagamento potrebbe essere sempre effettuabile.

Vediamo adesso quali sono gli svantaggi e i rischi connessi.

Rischi euro digitale

Il principale rischio dell’utilizzo dell’euro digitale è la mancanza di privacy e quindi anche della libertà di acquisto. La moneta digitale infatti potrebbe portare con sé la possibilità di un totale controllo da parte della Banca Centrale Europea e dei governi di tutti i movimenti finanziari ad essa connessi.

Un controllo da parte della BCE e del governo potrebbe scaturire anche in possibilità di bloccare il proprio portafoglio digitale, obbligare o vietare alcune categorie di spese e acquisti.

Non ci resta che attendere la sperimentazione per poterne conoscere l’esito.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *