Blog

finanziamento a tasso zero e prestiti a costo zero

Attenzione al finanziamento a tasso zero. È davvero privo di costi?

Sei alla ricerca di un prestito e, durante la ricerca, hai trovato un finanziamento a tasso zero? Sembra conveniente, no? Ma devi stare attento perché molto spesso non sono realmente prestiti a costo zero. In questo articolo ti spieghiamo come scoprire se sono davvero a tasso zero e quali sono le voci da attenzionare per scoprire se è veramente conveniente.

Cos’è il finanziamento a tasso zero

Il finanziamento a tasso zero rientra tra le categorie del credito al consumo. Di solito, quando richiedi un prestito personale, la cessione del quinto dello stipendio o la cessione del quinto della pensione o il prestito con delega sono previsti dei tassi di interesse cioè le somme dovute alla banca o all’istituto finanziario per concedere il denaro richiesto.

Quando ti imbatti in un finanziamento a tasso zero devi fare molta attenzione perché, salvo eccezioni, anche se sembra allettante, è davvero raro trovare prestiti a costo zero. È più probabile trovare prestiti agevolati e dalle condizioni vantaggiose che finanziamenti tasso zero.

Gli istituti di credito e le banche che propongono prestiti a tasso zero di solito si riferiscono al TAN, cioè il Tasso Annuo Nominale. Il TAEG, cioè il Tasso Annuale Effettivo Globale, non è mai pari a zero perché nel finanziamento sono presenti costi e spese, come le commissioni per l’incasso delle rate, le spese accessorie e i costi di istruttoria.

Cosa sono i finanziamenti a tasso zero reale

finanziamenti tasso zero reale sono quei finanziamenti in cui realmente TAN e TAEG sono pari a zero. Ciò significa ricevere un prestito a titolo totalmente gratuito, senza dover sostenere alcuna spesa ma solo il rimborso dell’effettiva somma di denaro richiesta. È quindi facile comprendere che i finanziamenti tasso zero reale sono piuttosto rari.

In alcuni casi, come nei finanziamenti finalizzati, alcuni negozianti potrebbero proporre ai propri clienti finanziamenti a tasso zero reale anche se l’istituto a cui sono affiliati non lo propone effettivamente. In pratica in questo caso sono i negozianti stessi a sostenere i costi, le spese e le commissioni richieste dall’istituto di credito che eroga il prestito.

Cosa verificare prima di richiedere un finanziamento tasso zero

Prima di credere di aver trovato il miglior prestito e accettare la proposta di un finanziamento a tasso zero devi verificare il TAN e il TAEG. Il TAN, come abbiamo detto, in questa tipologia di prestiti è pari a zero o quasi, mentre il TAEG, cioè il tasso che include tutti i costi e le spese annue da sostenere, non lo è.

Spesso però, anche se in TAN è pari a zero, il TAEG può essere talmente alto da rendere il prestito non conveniente rispetto ad altri con TAN al minimo.

Hai bisogno di un prestito? Ti ricordiamo che i nostri tassi per la cessione del quinto, grazie alla convenzione stipulata con l’Inps, sono inferiori rispetto alla media. Richiedi subito un preventivo gratuito e lasciati stupire dai nostri prestiti agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

3 commenti su “Attenzione al finanziamento a tasso zero. È davvero privo di costi?”

  1. Pingback: Glossario dei prestiti e finanziamenti - Prestiti su Misura

  2. Pingback: 4 consigli per capire quali sono i prestiti più convenienti!

  3. Pingback: Prestito per moto: ecco quali sono e come funzionano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *