L’aumentata possibilità di acquistare e usufruire di servizi online, se da un lato, ha agevolato in maniera esponenziale gli utenti, dall’altro, ha aumentato il rischio di frodi creditizie e furto d’identità. A volte siamo noi stessi anche con delle piccole disattenzioni a mettere a rischio i nostri dati personali. Come fare quindi per poter continuare ad accedere a servizi online senza però rischiare di cadere nelle trappole dei malintenzionati? Seguendo i nostri consigli! Basta davvero poco per mantenere sicura la nostra identità online ed evitare le frodi creditizie.
Prima di tutto vediamo insieme cosa sono i furti d’identità e le frodi creditizie, come avvengono e come evitarle.
Indice dei contenuti
Cos’è il furto d’identità
Il furto d’identità consiste nell’appropriazione illecita dei propri dati personali da parte di una persona non autorizzata. Coloro che rubano i dati personali lo fanno sempre per compiere azioni ai danni del malcapitato e spacciandosi per la persona a cui li hanno rubati.
Cos’è la frode creditizia
La frode creditizia consiste nella sottrazione illecita del proprio denaro da parte di una persona non autorizzata. Spesso la frode creditizia online è preceduta dal furto d’identità perché chi acquisisce il denaro illegalmente finge di essere la persona a cui lo ha sottratto. Questo meccanismo viene utilizzato con lo scopo di spendere i soldi per fare acquisti di svariata natura, per versarli in altri canali e poi prelevarli o per richiedere dei finanziamenti.
Come avvengono il furto d’identità e la frode creditizia
Il furto d’identità e la frode creditizia possono avvenire in modi diversi. Di solito, possono avvenire fisicamente principalmente attraverso le seguenti modalità:
- Furto di carte di credito, bancomat e prepagate e libretto assegni
- Acquisizione di dati trovati in documenti non conservati correttamente
- Acquisizione di dati trovati nell’immondizia
- Dati sottratti dalla corrispondenza tramite posta
In rete avvengono tramite la pirateria informatica attraverso le principali modalità:
- Pishing
- Spamming
- Keylogger
- Hacking
Come evitare furti d’identità e frodi creditizie
Per evitare furti d’identità e frodi creditizie bisogna fare attenzione ai propri dati personali. Ecco i nostri consigli:
- Conservare accuratamente i documenti contenenti i propri dati, sia cartacei che su computer e dispositivi mobili.
- Disintegrare i documenti contenenti dati sensibili prima di gettarli.
- Prima di fornire i dati personali online, accertarsi dell’affidabilità del sito, dell’azienda o dei soggetti che li richiedono.
- Se arrivano email che richiedono di aprire link o inviare dati personali, non rispondere mai. Spesso i malintenzionati inviano email spacciandosi per banche, Posta o enti pubblici. Nessuno può richiedere dati personali o di accesso tramite email.
- Controllare l’estratto conto
- Preferire una carta prepagata anziché la carta di credito per gli acquisti online.
- Attivare il servizio di comunicazione tramite messaggio quando viene effettuato un acquisto con carta di credito, bancomat e prepagate.
- Installare e tenere sempre attivo e aggiornato un antivirus.
- Non utilizzare computer pubblici per fare acquisti online o per accedere a servizi e pagine web che richiedono dati sensibili.
- Effettuare sempre il logout sulle pagine web che richiedono l’autenticazione tramite login e password.
- Prima di fare acquisti online verificare la sicurezza del sito attraverso la presenza del protocollo HTTPS e certificato SSL.
- In caso di cambio indirizzo email o di residenza comunicarlo alla banca e a tutti gli enti con cui si hanno dei rapporti.
- Cambiare periodicamente le password di accesso a dispositivi e siti web.
Leggi anche i nostri consigli su come acquistare online in sicurezza per fare shopping serenamente!