Acquistare online è conveniente, veloce, è possibile trovare prodotti che non si trovano facilmente in giro e l’assortimento è vasto e i prezzi competitivi. Quindi perché non acquistare online?
In effetti ancora in molti sono restii dal fare acquisti online seduti comodamente davanti al pc o davanti allo smartphone perché se il prodotto comprato arriva difettoso o diverso da quello desiderato hanno paura di aver sprecato soldi ritrovandosi con qualcosa non voluto. La legge però tutela i consumatori ed è possibile acquistare online in sicurezza con diritti dalla nostra parte, come la garanzia. Vediamo insieme cosa dice la normativa riguardo la garanzia sugli acquisti online.
Indice dei contenuti
Garanzia legale sugli acquisti online
La garanzia legale è obbligatoria e vale per due anni dal momento della consegna del prodotto. Viene applicata se il prodotto acquistato presenta dei difetti di conformità oppure l’installazione errata, da parte del venditore o da lui commissionata, ne causa dei difetti.
La garanzia legale ha una durata di 24 mesi sui difetti originari del prodotto e che vengono scoperti in questo arco temporale.
Dal momento in cui si scopre il difetto di conformità bisogna comunicarlo al venditore entro due mesi, preferibilmente con raccomandata con ricevuta di ritorno. Una volta sostituito o riparato il prodotto oltre il periodo di garanzia, il nuovo prodotto avrà un’ulteriore garanzia di due anni.
La garanzia di 24 mesi è totalmente gratuita e per usufruirne non bisogna sostenere alcuna spesa perché sono tutte a carico del venditore, inclusa la spedizione. L’unica spesa di spedizione che potrebbe essere a carico del compratore è quella per l’invio del prodotto difettoso, anche se spesso molti venditori mettono a disposizione dei clienti corrieri e spese di spedizione gratuite.
Prodotti esclusi dalla garanzia
La garanzia è valida per tutti i beni acquistati, inclusi prodotti usati o in saldo. Sono però esclusi:
- contratti di locazione
- comodato d’uso
- donazione
- leasing finanziario
- beni immobili
- fornitura elettrica, acqua e gas, ad eccezione di quelli consegnati in quantità determinate, come le bombole e le bottiglie.
Cosa fare se il prodotto acquistato presenta difetti di conformità
Per prima cosa, quando il prodotto acquistato online arriva a casa, bisogna verificare che l’imballo sia integro e, successivamente, aprirlo avendo cura della confezione perché, in caso di difetti, la si deve utilizzare per ritornare indietro il prodotto. È quindi opportuno conservare la scatola e accertarsi che il prodotto non abbia difetti di conformità.
Se il prodotto acquistato presenta dei difetti di conformità bisogna rivolgersi al venditore che deve sostituire o riparare il prodotto a sue spese senza esimersi né invitare a rivolgersi al centro assistenza o all’azienda produttrice. Per evitare malintesi è opportuno inviare la richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Difetti non coperti dalla garanzia legale
La garanzia legale non vale per i guasti dovuti alla manomissione, all’uso scorretto, all’usura del prodotto, e se l’acquirente era a conoscenza del difetto prima di acquistare o se il difetto è stato causato da istruzioni errate dettate dal consumatore (ad esempio prodotti su misura).
Documenti necessari per avvalersi della garanzia
Per far valere la garanzia è necessario conservare ricevute e scontrini fiscali per due anni. Sono validi come prova d’acquisto anche gli scontrini del bancomat, della carta di credito e i tagliandi degli assegni perché riportano la data di acquisto e il nome del prodotto acquistato. È bene conservare anche la bolla d’accompagnamento per dimostrare la data effettiva del ricevimento del prodotto.