Il bonus Garanzia Giovani è stato prorogato per tutto il 2019, con 160 milioni di euro stanziati per favorire e incentivare le assunzioni di giovani Neet, cioè giovani non occupati, che non studiano e che non seguono percorsi di formazione. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Indice dei contenuti
Cos’è il bonus Garanzia Giovani 2019
Il bonus Garanzia Giovani 2019 è un aiuto destinato ai giovani e ai datori di lavoro che li assumono. È stato fortemente voluto dall’Unione Europea nel 2013 per agevolare l’occupazione giovanile tramite validi percorsi formativi teorici e pratici, con lo scopo di aumentare le assunzioni.
Grazie al bonus Garanzia Giovani 2019, i ragazzi che aderiscono al progetto ottengono dei benefici sotto il profilo formativo ed economico, mentre i datori di lavoro che assumono ottengono delle agevolazioni sia per l’assunzione dei tirocinanti, sia per l’assunzione successiva al termine del tirocinio.
Non tutti i giovani però possono aderire al programma Garanzia Giovani 2019, né tutti i datori di lavoro possono assumere usufruendo degli sgravi Garanzia Giovani. Vediamo quali sono i requisiti necessari.
Requisiti bonus Garanzia Giovani 2019
Possono aderire al programma Garanzia Giovani 2019 sia i ragazzi che cercano lavoro, sia i datori di lavoro, ma ovviamente con requisiti diversi tra loro.
I giovani devono avere i seguenti requisiti:
- Età tra i 16 e i 29 anni;
- Essere disoccupati o inoccupati;
- Aver concluso il percorso di studio obbligatorio, se minorenni;
- Non frequentare percorsi di studi o di formazione;
- Essere cittadini europei o stranieri regolarmente residenti in Italia.
I datori di lavoro invece devono avere i seguenti requisiti:
- Garantire ai ragazzi un percorso formativocoerente all’offerta di lavoro per la quale hanno aderito;
- Non far eseguire ai ragazzi attività differenti da quelle per la quale sono stati assunti;
- Garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza e sull’igiene nei luoghi di lavoro;
- Assumere un numero di ragazzi non maggiore a quelli che possono essere ospitati e in grado di essere seguiti da un tutor durante tutto il tirocinio;
- Non usufruire di altri bonus economici simili;
- Essere in regola con la legge sul collocamento obbligatorio, legge n. 66/99;
- Nei dodici mesi precedenti non aver licenziato alcun dipendente, salvo per giusta causa o giustificato motivo.
Agevolazioni bonus Garanzia Giovani 2019
I ragazzi iscritti al programma Garanzia Giovani 2019 hanno diritto a:
- Percorso di formazione, con lo scopo di essere inseriti o reinseriti nel mondo del lavoro, attraverso la certificazione delle competenze acquisite durante il percorso;
- Tirocini, per fare nuove esperienze lavorative e imparare nuovi mestieri;
- Contratti di apprendistato, per seguire percorsi di formazione pratico-teorica e, successivamente, avere la possibilità di assunzione a tempo determinato o indeterminato;
- Servizio Civile, per svolgere attività di volontariato;
- Essere assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato.
I datori di lavoro che aderiscono al programma Garanzia Giovani 2019 invece possono usufruire degli sgravi se assumono per almeno sei mesi, solo attraverso i seguenti contratti:
- contratti di apprendistato professionalizzante;
- contratti a tempo indeterminato;
- contratti a tempo indeterminato.
Le agevolazioni che spettano ai datori di lavoro sono:
- Lo sgravio del 50% dei contributi previdenziali per un importo massimo di 4.030 € all’anno per ogni ragazzo aderente al programma Garanzia Giovani 2019 assunto con contratto a tempo determinato;
- Lo sgravio della contribuzione previdenziale per un importo massimo di 8.060 € all’anno per ogni ragazzo aderente al programma Garanzia Giovani 2019 assunto con contratto a tempo indeterminato.
Come aderire a garanzia giovani 2019
Per aderire a Garanzia Giovani 2019 bisogna avere tutti i requisiti necessari. Se si hanno tutti i requisiti, ci si può iscrivere attraverso una delle seguenti modalità:
- collegarsi al portale online Garanzia Giovani e compilare con i propri dati anagrafici i moduli richiesti;
- recarsi presso il Centro per l’Impiego.
Entro 60 giorni dall’adesione si verrà contattati per decidere il percorso da seguire per la formazione o per l’inserimento nel mondo del lavoro.
I datori di lavoro che vogliono aderire al programma Garanzia Giovani 2019 invece devono iscriversi al portale Garanzia Giovani per le aziende e compilare il modulo con tutti i dati richiesti.