Blog

Glossario dei prestiti e finanziamenti

Glossario dei prestiti e finanziamenti

A volte capita, quando si parla di cessioni del quinto, finanziamenti, prestiti personali e servizi finanziari, di imbattersi in termini sconosciuti. Ed è proprio per questo motivo che abbiamo realizzato il glossario dei termini finanziari. Puoi consultarlo ovunque ti trovi e finalmente non avere più dubbi riguardo i termini tecnici.

Indice dei contenuti

Accollo del Mutuo

Il proprietario che paga ancora il mutuo di un immobile che vuole vendere può trasferire, se la banca o l’istituto finanziario approva, il mutuo all’acquirente.

Affidabilità creditizia

L’affidabilità creditizia indica la capacità di rimborso del richiedente del prestito. Dipende da diversi fattori, tra cui la situazione lavorativa ed economica e la capacità di restituire regolarmente prestiti richiesti in passato.

Agente in Attività Finanziaria

Agente in possesso del mandato dell’Intermediario Finanziario per poter promuovere e concludere contratti, senza però modificare le condizioni e i prezzi. L’agente deve essere iscritto all’elenco dell’OAM, Organismo degli Agenti e dei Mediatori.

Ammortamento

L’ammortamento è l’estinzione del prestito in un arco temporale prestabilito, solitamente con rate mensili fisse. Le rate mensili comprendono una parte di interessi, superiori inizialmente e inferiori successivamente, e una parte di capitale, cioè il denaro prestato, inferiore inizialmente e superiore successivamente.

Assicurazione impiego

L’assicurazione impiego è un’assicurazione che rimborsa il prestito all’istituto finanziario nel caso in cui l’intestatario del prestito perda il posto di lavoro. Per la cessione del quinto dello stipendio e per la delega di pagamento l’assicurazione impiego è obbligatoria, per le altre tipologie di prestiti è facoltativa.

Assicurazione sulla vita

L’assicurazione sulla vita rimborsa il prestito all’istituto finanziario in caso di decesso dell’intestatario del prestito. È obbligatoria per la cessione del quinto della pensione e facoltativa per le altre tipologie di prestiti.

Banca Centrale

Banca che, per conto dello Stato, regola il funzionamento del sistema bancario e monitora la domanda e l’offerta di moneta e di credito.

Beni di consumo

Beni acquistati dai singoli cittadini e che non vengono utilizzati per produrre altri beni.

Cambiale

Titolo di credito che promette di pagare o di far pagare un debito al possessore delle cambiali stesse.

Cattivo pagatore

Colui che non salda o salda in ritardo le rate di un prestito.

Centrale rischi

Sistema informativo di indebitamento a cui possono accedere banche e istituti di credito per verificare le situazioni debitorie di coloro che richiedono un prestito. In base ai risultati, positivi o negativi, possono decidere se concedere o meno i finanziamenti.

Certificato di stipendio

Documento contenente tutti i dati necessari per poter valutare se concedere una cessione del quinto dello stipendio o meno. Viene rilasciato dal datore di lavoro.

Conteggio estintivo

Calcolo effettuato dalla banca o dall’istituto finanziario per verificare l’importo ancora da saldare prima di poter estinguere il prestito.

Credito al consumo

Concessione di un finanziamento per l’acquisto di beni e servizi. È destinato ad aiutare le famiglie nei consumi, negli acquisti e nelle spese familiari. Non è destinato alle aziende e non prevede lo svolgimento di attività commerciali o professionali.

CRIF

Il CRIF, Centrale Rischi Finanziari, è un sistema in cui sono contenute tutte le informazioni creditizie inerenti coloro che hanno richiesto finanziamenti.

Debito residuo

Parte di finanziamento rimanente che l’intestatario del prestito deve ancora restituire alla banca o all’istituto di credito.

Estinzione anticipata

Possibilità di saldare e quindi estinguere un finanziamento prima della scadenza.

Garante

Persona che si impegna a garantire la restituzione di un prestito richiesto da un’altra persona. Se questa non restituisce il finanziamento, il garante è obbligato a intervenire e restituirlo.

Garanzia

Strumento giuridico a tutela del finanziatore dal rischio di insolvenza del debitore. Se il debitore non salda il prestito, il finanziatore può rivalersi sui beni forniti come garanzia. Le garanzie possono essere reali, cioè pegno e ipoteca su un immobile, o personali, cioè la firma di un coobbligato o una fideiussione.

Insolvenza

Mancata o ritardata restituzione di una o più rate di un prestito al finanziatore.

Interessi di mora

Penale da pagare al finanziatore nel caso di ritardi o mancati pagamenti di una o più rate di un prestito.

Interessi usurari

Tassi di interesse eccessivamente alti e che superano i limiti fissati dalla Banca Centrale.

Montante

Importo totale da rimborsare al finanziatore di un prestito. È il prodotto della rata mensile per il numero totale delle rate.

Penale per l’estinzione anticipata

In caso di estinzione anticipata di un prestito, bisogna pagare una penale non superiore all’1% del totale residuo da saldare.

Piano di ammortamento

Documento che riporta gli importi delle rate di un prestito da saldare periodicamente, distinte tra quota capitale e quota interesse, il debito estinto ed il debito residuo.

Prestito finalizzato

Finanziamento che il consumatore richiede per l’acquisto di uno specifico bene o servizio. La liquidità va direttamente dal finanziatore al negoziante. Il consumatore dovrà rimborsare mensilmente il prestito al finanziatore.

Prestito non finalizzato

Concessione di un finanziamento da parte della Banca o da un istituto di credito direttamente al consumatore.

Prestito personale

Prestito di una somma di denaro, da parte di una banca o di un istituto di credito, ad un tasso d’interesse di solito fisso, che il debitore deve restituire secondo un piano rateale costante.

Quota capitale

Rate periodiche che vengono rimborsate dal debitore al creditore per la restituzione finanziamento richiesto. Sono rate costanti comprendenti sia il pagamento di una parte di interessi, sia la restituzione del capitale.

Quota interessi

Porzione della rata mensile da restituire comprendente gli interessi maturati sul capitale residuo.

Rischio di credito

Rischio che un debitore non saldi il prestito ottenuto.

TAEG

Taeg, Tasso Annuo Effettivo Globale, rappresenta tutti i costi e le spese annue da sostenere dopo aver ricevuto un prestito.

TAN

Tan, Tasso Annuo Nominale, corrisponde agli interessi da pagare ogni anno per il prestito richiesto. È l’importo che spetta all’istituto di credito o alla banca.

Tasso fisso

Determinato prima della concessione del prestito e saldato dal debitore al finanziatore.

Tasso variabile

Calcolato periodicamente in base al costo del denaro sul mercato finanziario internazionale. Le rate di un prestito con tasso variabile non sono fisse.

Tasso zero 

Finanziamenti in cui TAN e TAEG sono pari a zero. In alcuni casi, come nei finanziamenti finalizzati, alcuni negozianti potrebbero proporre ai propri clienti finanziamenti a tasso zero e sostenere loro i costi, le spese e le commissioni richieste dall’istituto di credito che eroga il prestito.

TFR

TFR, Trattamento di Fine Rapporto, è la somma, accumulata durante gli anni di lavoro, dovuta al lavoratore quando cessa il rapporto di lavoro.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *