Blog

Guida per riconoscere le truffe finanziarie e come evitarle

Guida per riconoscere le truffe finanziarie e come evitarle

Hai bisogno di un finanziamento o hai ricevuto email che richiedono le credenziali di accesso dei tuoi conti correnti? Impara prima di tutto a riconoscere le truffe finanziarie perché sono aumentate notevolmente e il web è un terreno fertile per i malintenzionati.

Le truffe finanziarie non solo avvengono online ma anche quando si presentano alla tua porta persone che promettono prestiti con cifre vertiginose o finanziamenti privati fin troppo convenienti.

Per evitare di cadere in queste trappole dobbiamo prima di tutto conoscere le truffe finanziarie e imparare a riconoscere lo standard con cui i truffatori finanziari agiscono. Scopriamo insieme qual è l’identikit del truffatore, le modalità con cui mette a segno le truffe e come salvaguardarci.

L’identikit del truffatore finanziario

Innanzitutto devi sapere che i truffatori finanziari hanno un modo di agire standard. Le modalità applicate possono essere diverse ma sono tutte facilmente riconoscibili. Vediamo come riconoscere le truffe finanziarie:

I truffatori non sono iscritti all’Elenco Agenti in Attività Finanziaria

I veri agenti in attività finanziaria sono iscritti all’Elenco Agenti in Attività Finanziaria, consultabile pubblicamente sul sito internet della OAM. Tutti coloro che non sono iscritti non possono svolgere l’attività di agenti finanziari.

Azienda inesistente

I truffatori spesso, oltre a non essere iscritti all’Elenco Agenti in Attività Finanziaria, non hanno un’azienda e non collaborano con nessuna banca o istituto di credito realmente esistente.

Sito aperto da poco o falso

Di solito i malintenzionati aprono e chiudono continuamente siti web falsi, non hanno uno storico e non presentano informazioni concrete. Li utilizzano finché possono per poi aprirne altri di continuo.

Promessa di grandi somme di denaro

Che sia online o fisicamente, chi ha intenzioni poco oneste prometterà di farti ricevere grandi somme di denaro, addirittura nell’ordine di milioni di euro. Gli istituti di credito invece erogano il denaro in base alle tue necessità ma, soprattutto, secondo le tue capacità di poter restituire il prestito, per questo motivo valutano il tuo patrimonio immobiliare e il tuo stipendio prima di accogliere la richiesta. Non concederanno mai un prestito che va al di fuori della tua possibilità economica di rimborso.

Prestito erogato in poche ore

I truffatori promettono di farti ricevere la somma di denaro richiesta in pochissime ore o, al massimo, entro 24/48 ore. Gli istituti di credito in 24/48 ore di solito danno l’esito sulla fattibilità del prestito richiesto ma non possono erogare il denaro in così poco tempo perché servono documenti specifici, bisogna firmare il contratto e attendere l’erogazione del denaro. Entro qualche giorno sì, ma non entro poche ore dal momento della richiesta.

Contratto inesistente o poco chiaro

Spesso chi non ha buone intenzioni non ti fa leggere e firmare nemmeno un contratto, oppure presenta una documentazione falsa e ovviamente poco chiara.

Fretta nella sottoscrizione

Se qualcuno cerca di farti sottoscrivere la richiesta il prima possibile e ti mette fretta, molto probabilmente ha fini poco trasparenti. Devi prenderti il tempo necessario per leggere attentamente il contratto e le condizioni e magari farlo esaminare ad un esperto. Chi propone contratti falsi cercherà sempre di farti firmare la richiesta subito.

Tassi quasi inesistenti o eccessivamente alti

Un prestito con dei tassi di interesse quasi nulli o eccessivamente alti è un campanello d’allarme perché i tassi, possono essere sì bassi, ma mai vicini allo 0, mentre quelli che vanno oltre la soglia antiusura stabilita dalla Banca d’Italia diventano tassi da usurai e quindi non sono legali.

Non è richiesta la documentazione necessaria

Per sapere se è possibile richiedere con successo un finanziamento e per approvarlo gli istituti di credito hanno necessariamente bisogno di alcuni documenti oltre quelli di riconoscimento. Se non ti viene richiesto nessun documento vuol dire che stai avendo a che fare con un truffatore.

Richiesta dati personali bancari e password

Per richiedere e ricevere un prestito, oltre ai documenti necessari, serviranno le tue coordinate bancarie per l’accredito, ma in nessun caso e mai le credenziali di accesso e le password del tuo conto corrente o dell’email.

Richiesta di anticipo spese istruttoria

Se prima dell’erogazione del finanziamento ti viene chiesto un anticipo sulle spese di istruttoria puoi essere sicuro di avere di fronte un truffatore. Le spese di istruttoria possono essere richieste solamente dopo l’erogazione andata a buon fine del finanziamento e mai prima.

Proposta di prestiti tra privati

Evita di far sapere a troppe persone, specialmente sconosciuti, la tua necessità di liquidità. Potrebbe capitare che un malintenzionato possa presentarsi a te, sia fisicamente che online, e offrirti le somme di denaro di cui hai bisogno. Rischi di ricevere denaro da usurai e con richieste di interessi anche superiori al 100%.

Adesso che abbiamo esaminato l’identikit del truffatore finanziario vediamo le modalità con cui mettono a segno le truffe.

Modalità con cui i truffatori finanziari mettono in pratica le frodi

I truffatori finanziari agiscono con modalità comuni e riconoscibili. Conoscere i loro metodi ti consente di non cadere nella loro rete e salvaguardare la tua identità e il tuo conto corrente. Ecco le tecniche:

Truffe finanziarie e Pishing

Il pishing è una pratica illegale sul web che consiste nell’appropriarsi illecitamente e senza autorizzazione di diversi dati che vanno dall’identità ai codici di accesso dei conti correnti del malcapitato per poi utilizzarli illegittimamente. Ma come avvengono queste tipologie di truffe finanziarie?

I truffatori inviano email di massa facendole credere provenienti da istituti di credito o banche importanti. Il contenuto della email di solito avvisa il destinatario riguardo problemi dell’account, fatture o multe da saldare, consegna di pacchi o il blocco del conto corrente. Subito dopo la spiegazione vengono richiesti diversi dati come, ad esempio, quelli personali, credenziali di accesso, password di conti correnti e numero di carta di credito per poter risolvere il problema.

In altri casi la email presenta un link in cui si viene invitati a cliccare. Non bisogna mai aprire i link o i files allegati a queste email perché possono installarsi all’interno del sistema dei programmi che copiano tutti i dati presenti nel pc e online e li inoltrano agli hacker.

Apertura conto corrente e finanziamento con i dati rubati

Con i dati sottratti attraverso il pishing e le altre forme di frode, i truffatori spesso aprono un conto corrente a nome del malcapitato per richiedere dei veri prestiti, emettere assegni a vuoto, richiedere carte di credito e tutto ciò che consente di ricevere denaro anticipato e pagamenti non immediati. Le conseguenze non sono assolutamente piacevoli.

Furto d’identità per falsificare cambiali e assegni

Se smarrisci il tuo libretto degli assegni, denuncialo immediatamente alla banca.  Molto spesso i malintenzionati, in diversi modi, vengono in possesso del libretto smarrito, falsificano la firma del titolare e cominciano ad emettere assegni senza scrupoli, rischiando anche protesti.

Siti falsi che fingono di vendere prodotti e servizi vantaggiosi

A chi non è mai capitato di trovare su internet dei prodotti o servizi davvero convenienti da acquistare e magari con l’offerta valida solo per poche ore? Bisogna fare molta attenzione perché spesso si tratta di siti falsi che in realtà non vendono nulla e ricevono denaro e dati personali da chi crede siano veri. Spesso queste truffe sono messe a segno nel settore delle vacanze.

Falsi rappresentanti di aziende reali

A volte i truffatori si presentano come rappresentanti di banche o istituti di credito reali e riescono a sottrarre i dati personali, documenti, e dati privati per l’accesso ai conti correnti, effettuando così delle truffe finanziarie.

Come difendersi dalle truffe finanziarie? Ecco i nostri consigli

Fortunatamente è possibile difendersi dalle truffe finanziarie e mettere al sicuro i nostri dati personali. Segui i nostri consigli e le truffe e i furti d’identità saranno lontani da te.

Utilizza password e username complessi

Proteggi i tuoi dati di accesso a caselle email e siti web utilizzando password lunghe contenenti caratteri alfanumerici complessi e non utilizzare nomi, date o frasi facilmente riconducibili a te.

Installa un antivirus per evitare le truffe finanziarie

L’antivirus molto spesso riconosce l’attendibilità di un sito, le attività di pishing e protegge la tua navigazione su internet ed è in grado di trovare malware o minacce sul tuo computer. Ricorda di effettuare gli aggiornamenti periodici.

Non aprire email di dubbia provenienza

Se ti arrivano email strane e di cui non conosci il mittente o sono già nella cartella dello spam, cancellale senza pensarci due volte. Probabilmente si tratta di pishing e truffe finanziarie.

Gli istituti di credito non chiedono mai i dati personali per email

Ricorda sempre che banche e istituti di credito non chiedono mai le credenziali di accesso per email, né i tuoi dati personali, piuttosto ti contattano per fissare un colloquio in filiale.

Attento ai siti sconosciuti che vendono prodotti e servizi

Hai trovato una super offerta last minute in un sito sconosciuto o nuovo? Stai attento, verifica l’attendibilità dell’azienda e del sito e, per evitare truffe finanziarie, non lasciare i tuoi dati personali se non sei sicuro. Per verificare la storicità di un sito web e non incombere in un sito falso basta andare sul sito Whois Domain Tools e controllare la data di creazione del sito stesso. Così facendo potrai anche verificare a chi appartiene.

Diffida dai siti web per nulla trasparenti e online da poco

Spesso i truffatori aprono e chiudono continuamente siti web proprio per mettere a segno le frodi. Diffida sempre da questi siti web, da quelli che ti propongono finanziamenti senza interessi o che non sono trasparenti in tutte le modalità o che non hanno i certificati di navigazione protetta https.

Non rendere partecipi gli sconosciuti dei tuoi bisogni finanziari

Per evitare di ritrovarti alla porta finti agenti in attività finanziaria o estranei che ti propongono prestiti privati vantaggiosi, evita di far sapere che sei in difficoltà o hai bisogno di un prestito. Se qualcuno dovesse presentarsi a te dicendo che lavora per un istituto di credito stai sempre attento e verifica con cura, spesso sono truffatori.

Non firmare contratti poco trasparenti

Hai ottenuto esito positivo per ricevere un finanziamento? Bene, ma presta sempre attenzione al contratto. Prenditi tutto il tempo necessario per leggerlo attentamente, è i; se ti sembra poco chiaro, mancano dei dati importanti o non sono specificate le condizioni, non firmarlo.

Diffida da chi ti promette una quantità esagerata di denaro in poche ore

Tipico dei truffatori è promettere grandi somme di denaro da ricevere in pochissime ore. Mai affidarsi a queste persone e, soprattutto, mai metterli a conoscenza dei tuoi dati personali o bancari.

Per richiedere prestiti in totale sicurezza ed evitare truffe finanziarie affidati a dei professionisti e richiedi sempre prima un preventivo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

2 commenti su “Guida per riconoscere le truffe finanziarie e come evitarle”

  1. Salve voleo chiedere e possibile avere un prestito cambializzato.ho contattato una finanziaria che me l ha accettato ma devo pagare l l’acquisto delle cambiali e poi vi verrà accreditato il denaro vorrei se e possibile un consiglo grazie mille

    1. Prestiti su Misura

      Salve, non si affidi alla finanziaria che ha contattato perché è una truffa. Per ottenere un prestito non bisogna mai pagare alcun anticipo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *