A partire da oggi è possibile richiedere la Home Care Premium 2019, un contributo economico mensile erogato dall’Inps allo scopo di sostenere e agevolare l’assistenza di disabili non autosufficienti.
Possono però richiedere questo sostegno economico solo dipendenti e pensionati pubblici. Vediamo insieme in dettaglio cos’è, chi può richiederla, quali sono le prestazioni integrative, gli importi e come fare domanda.
Indice dei contenuti
Cos’è la Home Care Premium 2019
Il programma Home Care Premium 2019 consiste nell’erogazione di una prestazione prevalente a favore di disabili non autosufficienti di qualsiasi età. Questa tipologia di contributo è un aiuto economico finalizzato al sostenimento delle spese da affrontare per l’assunzione regolare di un assistente domiciliare. Per poter accedere all’Home Care Premium 2019 bisogna partecipare al bando.
Chi può richiedere la Home Care Premium 2019
Possono richiedere la Home Care Premium 2019:
- Il disabile;
- Il coniuge;
- Il partner unito civilmente;
- Il convivente ex legge n. 76 del 2016;
- Un parente o un affine entro il 1° grado.
Un requisito fondamentale per fare richiesta consiste nell’essere:
- Dipendente del settore pubblico;
- Pensionato del settore pubblico.
Il disabile non deve essere necessariamente dipendente o pensionato del settore pubblico, può anche esserlo il coniuge o il parente.
Prestazioni integrative
La Home Care Premium 2019 permette di avere diritto ad alcune prestazioni integrative. L’importo mensile massimo erogato per queste prestazioni è pari a 500 €. Varia comunque in base al grado di disabilità e al reddito Isee. Ecco le prestazioni erogabili:
- Servizi professionali domiciliari erogati da operatori socio sanitari, fisioterapisti, educatori professionali, psicologi, logopedisti;
- Servizi e strutture extra domiciliari;
- Servizi pasti e fornitura di supporti;
- Trasferimenti assistiti;
- Percorsi di integrazione scolastica;
- Servizi di sollievo a sostegno del nucleo familiare.
Queste prestazioni devono essere erogate da strutture convenzionate con l’Inps.
Importi Home Care Premium 2019
Il contributo Home Care Premium 2019 viene erogato per tre anni, dal 1° luglio 2019 fino al 30 giugno 2022, e non è di importo uguale per tutti i richiedenti ma varia al variare del grado di necessità, di disabilità e delle condizioni economiche.
Ha un importo mensile massimo pari a 1.250 €, in fase sperimentale, se la disabilità è gravissima e il valore dell’Isee non supera gli 8.000 €. L’importo mensile massimo percepibile standard è pari a 1.050,00 € e viene determinato in base a:
- Grado di disabilità;
- Importo Isee;
- Contributi e indennità Inps già riconosciute al disabile.
Ecco gli importi spettanti:
GRADO DI DISABILITÀ | IMPORTO ISEE | |||||
Fino a 8.000,00 € | 8.000,01 € -16.000 € | 16.000,01 € – 24.000 € | 24.000,01 € – 32.000 € | 32.000,01 € – 40.000 € | Oltre 40.000,01 € | |
Disabilità gravissima | 1.050 € | 950 € | 850 € | 750 € | 650 € | 550 € |
Disabilità grave | 700 € | 600 € | 500 € | 300 € | 100 € | 50 € |
Disabilità media | 500 € | 400 € | 300 € | 100 € | 0 € | 0 € |
L’Inps ha introdotto una sperimentazione rimodulando gli importi appena visti. Anche in questo caso, l’importo viene determinato in base al grado di disabilità, all’importo Isee e alle prestazioni già riconosciute al disabile.
Domanda Home Care Premium 2019
L’Home Care Premium 2019 è destinato solamente a 30.000 disabili, ecco perché viene stabilita una graduatoria.
Per accedere al programma bisogna fare richiesta presentando la domanda e la Dichiarazione Sostitutiva Unica attraverso una delle seguenti modalità:
- Recandosi presso la sede Inps di residenza;
- Collegandosi al sito web Inps e accedendo tramite Pin, Spid o Carta Nazionale dei Servizi;
- Chiamando al contact center dal telefono fisso al numero 803164 e al numero 06164164 da cellulare;
- Tramite Patronati e abilitati.
L’Home Care Premium non può essere richiesto se è in corso l’erogazione di prestazioni Long Term Care.
Erogazione Home Care Premium 2019
Entro il 28 maggio 2019 l’Inps pubblicherà sul proprio sito web la graduatoria di tutti coloro ammessi alla prestazione. Verrà successivamente erogata a partire dal 1° luglio 2019 e fino al 30 giugno 2022.