Blog

ISEE 2019: cos’è, a cosa serve e documenti necessari

ISEE 2020: cos’è, a cosa serve e documenti necessari

L’ISEE 2020 è l’indicatore della situazione economica equivalente e serve a valutare la situazione economica di cittadini e famiglie residenti in Italia e per richiedere prestazioni economiche, servizi, bonus e agevolazioni.

Per calcolare l’ISEE vengono presi in considerazioni tutti i redditi del nucleo familiare, le pensioni, gli assegni familiari, le spese per gli invalidi, i beni immobili, il canone di locazione e gli interessi derivanti da investimenti finanziari. Inoltre viene presa in considerazione per il calcolo anche la presenza di entrambi i genitori o di un solo e del numero di figli e minori.

A partire da quest’anno la nuova scadenza dell’ISEE è il 31 dicembre 2020. In ogni caso, in caso di perdita del lavoro o variazioni, è possibile rinnovarlo in qualsiasi momento.

A cosa serve l’ISEE

L’ISEE 2020 è necessario per richiedere diverse prestazioni economiche, servizi e agevolazioni, in particolare:

  • Reddito di cittadinanza;
  • Pensione di cittadinanza;
  • Esenzione ticket sanitario;
  • Assegni di maternità, bonus bebè e asili nido;
  • Mense scolastiche e universitarie;
  • Prestazioni economiche scolastiche agevolate;
  • Tasse universitarie;
  • Servizi socio sanitari;
  • Agevolazioni come bonus luce, gas, telefono, ecc.;
  • Carta REI;
  • Contributo affitto;
  • Servizi e agevolazioni varie.

Documenti necessari per richiedere l’ISEE 2020

Per richiedere l’ISEE 2020 è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Documento di riconoscimento del dichiarante;
  • Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Stato di famiglia;
  • Redditi assoggettati all’Irpef dei due anni precedenti di tutti i componenti del nucleo familiare, cioè pensioni e redditi da lavoro;
  • Redditi esenti da Irpef, indennità, disoccupazione, cassa integrazione, trattamenti previdenziali e assistenziali, assegni di mantenimento per coniuge e figli, redditi prodotti all’estero, borse di studio;
  • Beni mobiliari, cioè conti correnti, azioni, titoli, buoni fruttiferi e simili. Per quanto riguarda l’estratto conto, bisogna presentare il saldo contabile al 31/12 dell’anno precedente e la giacenza media;
  • Beni immobili (è sufficiente la visura catastale) o contratto di locazione per detrarre le spese dai redditi;
  • Certificato di invalidità se è superiore al 66%;
  • Capitale residuo di un eventuale mutuo in corso;
  • Assicurazioni sulla vita;
  • Targa o estremi di registrazione al Pra o al Rid di navi, di imbarcazioni da riporto e di veicoli di cilindrata superiore a 500cc.

Dove richiedere l’ISEE 2020

È possibile richiedere l’ISEE 2020 presentando tutti i documenti necessari al Caf, al commercialista o a qualsiasi esperto contabile. È anche possibile compilare la richiesta tramite portale INPS se si è in possesso del PIN.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *