Blog

Nuove garanzie per i lavoratori grazie al decreto Sostegni Bis

Nuove garanzie per i lavoratori grazie al decreto Sostegni Bis

A causa della pandemia i lavoratori che hanno perso il loro impiego sono stati troppi e il tasso di disoccupazione in Italia è aumentato. Proprio per questo motivo, per cercare di risollevare l’occupazione e aiutare le aziende, il decreto Sostegni Bis ha introdotto delle misure per contenere l’impatto negativo della crisi economica.

Vediamo insieme tutte le misure presenti all’interno del decreto Sostegni Bis.

Naspi: minori requisiti necessari e sospensione riduzione assegno

Per accedere alla Naspi, l’indennità di disoccupazione, grazie al decreto Sostegni Bis sono necessari solo due requisiti:

  • Aver perso il lavoro per cause non dipendenti dal lavoratore;
  • Aver maturato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti.

Inoltre è stata introdotta la sospensione della riduzione dell’assegno dal quarto mese in poi, cioè l’importo non sarà erogato al 100% per i primi tre mesi e ridotto del 3% per ogni mensilità successiva ma rimane sempre al 100% per tutta la durata dell’indennità spettante.

Prorogato il divieto di licenziamento

Fino al 31 giugno 2021 grazie al decreto Sostegni Bis permane il divieto di licenziamento collettivo e il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Il divieto di licenziamento per i destinatari della Cassa integrazione in deroga, del Fondo di Integrazione Salariale e dei Fondi di Solidarietà Bilaterale invece è stato prorogato fino al 31 ottobre 2021.

Esonero contributivo per assunzioni con progetti di formazione

I datori di lavoro che assumeranno attraverso un progetto di formazione per aggiornare le competenze dei lavoratori, potranno usufruire di un esonero contributivo di sei mesi e per un importo massimo di 6.000€ annui.

Per poter beneficiare dell’esonero contributivo, il datore di lavoro deve:

  • Trasformare il progetto di formazione, al termine del periodo formativo, in un regolare rapporto di lavoro;
  • Non aver licenziato lavoratori nei sei mesi precedenti.

Contributi a fondo perduto per professionisti e aziende

I titolari di partita IVA e gli enti non commerciali del terzo settore hanno diritto a nuovi sostegni, in particolare:

  • Contributo a fondo perduto per partite IVA che hanno avuto un calo del fatturato di almeno il 30% tra gli anni 2019 e 2020;
  • Un sussidio economico calcolato sul calo medio del fatturato tra il primo aprile 2020 e il 31 marzo 2021.

Indennità lavoratori stagionali

I lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello sport e dello spettacolo grazie al decreto Sostegni Bis avranno diritto a un’indennità una tantum di 1.600€.

Potranno usufruirne i lavoratori che:

  • Hanno cessato il rapporto di lavoro dal primo gennaio 2019 per cause non imputabili a loro;
  • Hanno svolto almeno 30 giorni di attività lavorativa dal primo gennaio 2019 in poi.

L’indennità spetta anche a coloro che hanno già beneficiato del precedente bonus di 2.400€

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *