Nella legge di Bilancio 2021 sono state introdotte delle novità per supportare i lavoratori e le imprese in questo delicato periodo in cui l’emergenza Coronavirus mette in difficoltà la situazione lavorativa del Paese. Vediamole insieme.
Indice dei contenuti
Assunzioni giovani e bonus apprendisti
Nella legge di Bilancio 2021 sono state inserite delle agevolazioni per le aziende che decidono di assumere i giovani. Coloro che assumeranno giovani con meno di 35 anni potranno infatti usufruire di un esonero contributivo per tre anni, risparmiando fino a 6.000 € l’anno per ogni dipendente assunto.
Confermato anche uno sgravio contributivo di tre anni pari al 100% per le aziende che hanno fino a 9 dipendenti e che decidono di assumere apprendisti.
Bonus Sud
Il bonus Sud rimane confermato anche per il 2021. Il bonus prevede uno sgravio contributivo pari al 30% per tutti i lavoratori dipendenti nelle aziende che si trovano al sud Italia e nelle isole.
Assunzioni personale sanitario e insegnanti di sostegno
Per affrontare l’emergenza sanitaria, saranno prorogati anche i contratti a termine del personale sanitario, medici e infermieri.
Sono previste 30.000 assunzioni a tempo determinato di medici, infermieri e personale sanitario, con fondi per 40 miliardi di euro.
Previste anche 25.000 assunzioni di insegnanti e insegnanti di sostegno, con un investimento di 6,1 miliardi di euro.
Cassa integrazione
Sono previste 18 settimane di cassa integrazione, destinata solo alle aziende che hanno subito delle perdite a causa del Coronavirus. Per questa misura sono stanziati cinque miliardi di euro.
Il blocco dei licenziamenti invece non sarà prorogato.
Lauree abilitanti
A causa dell’emergenza, per poter esercitare determinate professioni, alcune tipologie di lauree diventano abilitanti, permettendo quindi di poter avviare la professione subito. Lo scopo è poter affrontare l’emergenza sanitaria e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei neolaureati. Le lauree abilitanti sono:
- Laurea magistrale di psicologia;
- Laurea a ciclo unico in odontoiatria;
- Laurea a ciclo unico in farmacia;
- Laurea a ciclo unico in veterinaria.
Successivamente dovrebbero diventare abilitanti anche altre tipologie di lauree, ma ancora si attende conferma.