Acquistare casa è il sogno di molte famiglie. Difficilmente però si è in possesso di tutta la liquidità necessaria per comprarla, ed ecco che viene in aiuto il mutuo, dando la possibilità di realizzare questo grande sogno. Vediamo insieme cos’è il mutuo, quali sono le tipologie di tassi e le garanzie necessarie.
Indice dei contenuti
Cos’è il mutuo
Il mutuo è un contratto in cui sono coinvolte due parti: il mutuante, cioè la banca, che si impegna ad erogare il denaro necessario per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, e il mutuatario che si impegna a restituire il denaro ricevuto in prestito, con l’aggiunta di interessi. Il mutuo è regolamentato dall’art 1813 del Codice Civile.
Va rimborsato a rate mensilmente. Ogni rata comprende una parte di capitale, cioè parte della somma ricevuta, e una parte di interessi. Può anche essere estinto anticipatamente, permettendo di risparmiare sui tassi di interesse.
Tipologie tassi mutuo
Prima di stipulare un contratto di mutuo bisogna scegliere la tipologia di tasso, tra:
- Fisso
- Variabile
- Misto
Il tasso fisso rimane uguale per tutta la durata del finanziamento, il tasso variabile dipende dall’oscillazione dell’indice Euribor e quindi varia a seconda dell’andamento del mercato finanziario. Il tasso misto invece dà la possibilità di passare da tasso fisso a tasso variabile e viceversa.
Oltre ai tassi di interesse, il mutuatario inizialmente deve sostenere anche dei costi come la perizia, le spese di istruttoria, l’assicurazione incendio e scoppio, le spese notarili e i costi periodici di gestione.
Garanzie
A differenza di altre tipologie di prestiti, grazie al mutuo vengono erogate somme di denaro consistenti e quindi il rischio di perdita in caso di inadempimenti è alto. Ecco perché le banche richiedono numerose garanzie prima dell’approvazione. Le principali sono:
- Ipoteca di primo grado. Se il mutuatario non paga le rate, la banca ha il diritto di vendere all’asta l’immobile per recuperare gli importi erogati.
- Fideiussione. Se le garanzie del mutuatario non sono ritenute sufficienti a garantire il rimborso, una terza persona garantisce l’adempimento nel caso in cui il richiedente non ne sia in grado.
- Polizze assicurative. Non sono obbligatorie ma garantiscono alla banca il rimborso anche in caso di perdita del lavoro o decesso.
In ogni caso, prima di richiedere un mutuo è bene verificare la sostenibilità della rata compatibilmente al reddito e ad altri finanziamenti in corso per evitare un rifiuto alla richiesta.
Hai bisogno di un finanziamento? Contattaci al numero verde gratuito 800 642356 oppure compila il modulo online per ricevere entro 24 ore lavorative un preventivo gratuito e non vincolante. I nostri tassi sono agevolati!
5 commenti su “Mutuo: cos’è, tipologie di tassi e garanzie”
Pingback: Credito al consumo: cos’è e a chi è rivolto - Prestiti su Misura
Pingback: Tassi Tan e Taeg? Niente più paura! - Prestiti su Misura
Pingback: Perché è meglio non ritardare il pagamento delle rate di un prestito?
Pingback: Quali sono tutti i costi di un finanziamento? - Prestiti su Misura
Pingback: Glossario dei prestiti e finanziamenti - Prestiti su Misura