Blog

Storia e normativa sulla cessione del quinto

Storia e normativa sulla cessione del quinto

La nascita della normativa sulla cessione del quinto risale secondo dopoguerra. Non tutti sanno però che la cessione del quinto è nata per volontà del Re Vittorio Emanuele II nella seconda metà del 1800. Era un particolare finanziamento privilegiato riservato ai lavoratori statali.

Vediamo insieme l’iter della normativa sulla cessione del quinto.

Indice dei contenuti

Nascita normativa sulla cessione del quinto

La prima normativa sulla cessione del quinto è stata introdotta il 5 gennaio 1950 con il DPR n. 180/50, successivamente integrato con il DPR n. 895/50 del 28 luglio 1950. È nata nel secondo dopoguerra con l’obiettivo di rilanciare l’economia, messa in ginocchio a causa della guerra, e aiutare i lavoratori dipendenti pubblici e statali a ottenere facilmente credito. In origine non veniva concessa ai lavoratori del settore privato né ai pensionati.

Era l’unico finanziamento a presentare una trattenuta direttamente in busta paga e con un importo non superiore a un quinto del netto percepito, ecco perché si chiama cessione del quinto. Questo limite ha lo scopo di tutelare i debitori e le loro famiglie da eventuali difficoltà economiche dovute a rate troppo alte, inoltre viene ridotto anche il rischio di insolvenza.

Il decreto ha introdotto anche l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla vita per tutelare gli istituti di credito e il debitore in caso di decesso.

Il DPR n. 180/50 inoltre stabilisce una durata massima del piano di ammortamento di 10 anni e con trattenuta delle rate da parte del datore di lavoro che dovrà versarle direttamente all’istituto di credito.

Legge 14 maggio 2005 n. 80

La normativa sulla cessione del quinto è cambiata ulteriormente con la legge del 14 maggio 2005, n. 80. Grazie a questa legge infatti è stato possibile apportare delle importanti modifiche alla cessione del quinto, in particolare:

  • Accesso anche a lavoratori dipendenti del settore privato;
  • Accesso anche a pensionati, sia provenienti dal settore pubblico che privato;
  • Abolito l’obbligo di minima anzianità di servizio.

A seguito di queste novità la cessione si è sdoppiata in cessione del quinto dello stipendio e cessione del quinto della pensione.

Decreto Legislativo n. 141/2010

Con il Decreto Legislativo n.141/2010 del 13 agosto 2010 è stata introdotta la possibilità di estinguere anticipatamente la cessione del quinto, sia in parte che totalmente, versando all’istituto di credito l’importo residuo dovuto.

Con l’estinzione anticipata inoltre il debitore ha diritto ad una riduzione dell’importo residuo da restituire in quanto gli interessi e i costi sul debito residuo non sono dovuti all’istituto di credito.

Hai bisogno di una cessione del quinto, un prestito con delega o un consolidamento debiti? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356 per ricevere un preventivo. Tassi agevolati in convenzione!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *