La manovra finanziaria ha introdotto delle importanti novità sulle modalità di pagamento e sulle tariffe del bollo auto 2020. La più importante, che coinvolge tutti i proprietari di mezzi a quattro o due ruote, riguarda la modalità di pagamento, adesso possibile soltanto tramite PagoPa. Nessun aumento della tassa, invece, per chi possiede vetture di classe Euro 3 o inferiori. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Indice dei contenuti
Cos’è il bollo auto 2020 e quando pagarlo
Il bollo auto 2020 è la tassa annuale che ogni proprietario di un mezzo a quattro o a due ruote, di qualsiasi cilindrata, e regolarmente iscritto al PRA deve pagare. Va pagato a prescindere dall’utilizzo o meno del veicolo.
Il bollo auto va quindi rinnovato ogni anno, purché l’auto o il motociclo sia coperto da assicurazione e in regola con la revisione. Il pagamento deve avvenire entro un tempo determinato dalla data di immatricolazione.
Ecco quando pagare il bollo auto 2020:
- Procedendo alla prima immatricolazione, il bollo auto va pagato entro un mese dalla data di immatricolazione al PRA.
- Acquistando un mezzo di seconda mano, e con il bollo ancora valido, basterà controllare la data di immatricolazione e quindi rispettare la regolare scadenza.
- Il bollo auto, dal momento della scadenza, va pagato entro un mese. Ad esempio se il bollo scade ad aprile, si ha tempo fino al 31 maggio per pagarlo.
Pagamento bollo auto in Piemonte e Lombardia
A differenza di tutte le altre regioni italiane, solo in Piemonte e in Lombardia il bollo auto va pagato entro delle scadenze fisse, cioè entro il:
- 20 gennaio 2020 se il bollo è scaduto a dicembre 2019;
- 31 maggio 2020 se il bollo scade ad aprile 2020;
- 30 settembre 2020 se il bollo scade ad agosto 2020.
Il nuovo sistema di pagamento elettronico
La novità più grande riguardo il bollo auto 2020 è l’introduzione dell’obbligo di pagamento online, tramite PagoPa.
Niente paura. Il pagamento tramite sistema PagoPa, già utilizzato per pagare tasse, rette e quote associative, ha lo scopo di agevolare i cittadini. Il bollo auto adesso si può quindi pagare attraverso pagamento elettronico ed è possibile farlo in tre modi differenti:
- Attraverso il sito web dell’ente;
- Recandosi presso sportelli bancari, ATM, uffici postali, punti vendita Sisal, Lottomatica;
- Usufruendo del servizio home banking o altre app di pagamento.
Novità bollo auto in Lombardia
Il sistema di pagamento online non è l’unica novità introdotta. Per i residenti in Lombardia, infatti, è possibile usufruire di uno sconto del 15% sul bollo auto. Goderne è semplicissimo. Basta pagare la tassa attraverso conto corrente bancario.
Il vantaggio della domiciliazione è doppio:
- Si paga soltanto 1 € di commissione,
- Si ha la sicurezza di pagare puntualmente il pagamento del bollo.
La riduzione del 15% sul bollo auto 2020 è attiva da inizio anno e riguarda:
- Residenti in Lombardia proprietari o affittuari di un veicolo;
- Persone fisiche che pagano per conto del proprietario o locatario;
- Persone giuridiche che risultano proprietarie o usufruitori di un parco auto inferiore a 50 veicoli.
Per attivare la domiciliazione basta inviare la specifica richiesta alla Regione Lombardia entro il 15 del mese precedente alla scadenza.
Chi possiede un veicolo immatricolato da più di 30 anni o un rimorchio con massa inferiore a 3,5 tonnellate non può utilizzare la domiciliazione bancaria per il pagamento.
Chi non deve pagare il bollo auto 2020
In alcuni casi il bollo auto non va pagato. Sono quindi esonerati dal pagamento i proprietari di:
- Auto d’epoca immatricolate da almeno 30 anni;
- Automobili elettriche fino al quinto anno di vita;
- Auto ibride acquistate nel 2019;
- Non vedenti, sordi, persone con handicap mentale titolari d’indennità di accompagnamento, disabili con grave limitazione deambulante, soggetti con ridotte capacità motorie.
Hai bisogno di un prestito per acquistare una nuova auto? Richiedi subito un preventivo online o contattaci al numero verde gratuito 800 642356 e scopri i nostri tassi agevolati!