Il decreto fiscale 2020 è stato approvato tramite legge di conversione e quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre 2019. Molte le novità del decreto fiscale 2020, che punta soprattutto ad aumentare la lotta all’evasione fiscale e all’uso del contante. Vediamole insieme.
Indice dei contenuti
Novità decreto fiscale 2020
Molte le novità significative adottate per migliorare la spesa pubblica e ridurre il numero di evasori fiscali. Per i grandi evasori, con più di 100 mila euro di tasse non pagate, è inoltre prevista la detenzione fino a 8 anni.
Vediamo insieme gli aspetti più importanti del decreto fiscale 2020.
Modello 730
La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi viene posticipata al 30 settembre a partire dal 2021.
Rimborsi IRPEF
Dal 2021 i rimborsi partiranno già dal mese di ottobre. Le somma da rimborsare al dipendente o al pensionato arriverà nella prima retribuzione utile.
Esonero obbligo trasmissione telematica pagamenti
Fino al 2021 commercianti e artigiani saranno esonerati dall’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica sui pagamenti con carta di credito o bancomat. Addio alle sanzioni per chi è sprovvisto di POS.
Fatturazione elettronica obbligatoria
La fatturazione elettronica rimane obbligatoria. La Guardia di Finanza potrà utilizzare i dati trasmessi per l’arco di tempo di 8 anni. Vietata, al momento, la fatturazione elettronica in campo sanitario.
Lotteria degli scontrini
La lotteria degli scontrini inizierà solo dal 1° luglio. Niente sanzioni, quindi, per i commercianti che non vogliono comunicare il codice lotteria al contribuente, il quale può effettuare una segnalazione agli uffici preposti. Sarà l’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con la Guardia di Finanza, a controllare i possibili evasori.
RC auto familiare
Consente ai proprietari di auto appartenenti allo stesso nucleo familiare di avere la classe di rischio più bassa.
Pagamenti in contanti ridotti
I pagamenti in contanti saranno ridotti a un tetto massimo di 2.000 euro per il 2020, scendendo a 1.000 euro nel 2021.
Pagamento bollo auto tramite PagoPa
Da gennaio è diventato obbligatorio il pagamento del bollo auto tramite PagoPa.
Bonus mobili ed elettrodomestici e ristrutturazione prorogato
Prorogati per un altro anno sia il bonus mobili ed elettrodomestici sia il bonus ristrutturazioni.
Conto corrente professionisti
Cancellato l’obbligo per i professionisti di avere un conto corrente unico e dedicato alle entrate e alle uscite riguardanti la loro attività.
Multe maggiorate per il ritardato pagamento del bollo sulle fatture
È stato introdotto un inasprimento delle multe per chi omette o ritarda il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche.
Credito di imposta al 30% per le partite Iva
I titolari di partita IVA, con ricavi non superiori ai 400 mila euro, dal 1° luglio 2020 possono usufruire di un credito di imposta pari al 30% su ogni commissione addebitata tramite carte di credito, carte di debito e prepagate.