Blog

Ecco tutte le novità previste dalla Legge di Bilancio 2019

Ecco tutte le novità previste dalla Legge di Bilancio 2019

Ieri sera Luigi Di Maio e Matteo Salvini hanno raggiunto un accordo sulla Legge di Bilancio 2019. Per poter avere i fondi necessari per mettere in pratica tutti i punti presenti nella nuova Legge di Bilancio, il rapporto tra deficit e Pil sarà pari al 2,4% ogni anno, a partire dal 2019 fino al 2021. Vediamo quali sono i nuovi principali punti presenti all’interno della Legge di Bilancio 2019.

Indice dei contenuti

Reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza sarà destinato alle famiglie che vivono con un reddito al di sotto della soglia di povertà. Verrà erogato per dodici mesi ma prima di essere stanziato verranno migliorati e rafforzati i centri per l’impiego con lo scopo di poter gestire concretamente domanda e offerta di lavoro.

Oltre al reddito di cittadinanza è prevista anche una pensione di cittadinanza, destinata a tutti i pensionati che vivono con una pensione e reddito al di sotto della soglia di povertà. La soglia minima della pensione di cittadinanza è di 780 euro.

Flat Tax

La Flat Tax inizialmente agevolerà imprese e professionisti grazie all’aumento del limite delle soglie minime per l’accesso al regime forfettario fino a 65.000 euro. La tassazione fissa pari al 15% servirà a gravare di meno alle piccole imprese, artigiani e a professionisti.

Nella Legge di Bilancio 2019 è presente anche il disegno della riforma Irpef per la riduzione delle aliquote, ma, se approvato, dovrebbe partire dal 2021.

Riduzione Ires

Le società che reinvestiranno i profitti e assumeranno i giovani avranno diritto a una riduzione IRES al 15%. Le società e le ditte individuali in contabilità semplificata e in regime di cassa invece avranno la possibilità di recuperare le perdite di magazzino.

Superamento Legge Fornero e Quota 100

Grazie alla Quota 100 sarà possibile andare in pensione in anticipo, liberando, di conseguenza, nuovi posti di lavoro. Ancora non è chiaro se sarà presente la penalizzazione dell’1,5% sull’importo pensionistico spettante oppure no.
Grazie alla Quota 100 sarà possibile andare in pensione a 62 anni e con almeno 38 anni di contributi maturati.

I lavoratori precoci invece potranno andare in pensione senza vincoli di età, purché abbiano maturato almeno 41 anni di contributi

Pace fiscale

La pace fiscale prevede il condono delle cartelle Equitalia entro una probabile soglia massima di 100 mila euro.

Nella Legge di Bilancio 2019 dovrebbero essere presenti anche delle modifiche nelle rottamazioni, inclusa una maggiore dilazione del numero di rate da saldare.

Risarcimento truffati dalle banche

I truffati dalle banche potranno ottenere un risarcimento grazie ad un nuovo fondo. Il fondo truffati dalle banche è pari a 1,5 miliardi di euro, finanziati dai conti dormienti e riservato esclusivamente a loro..

Investimenti pubblici

Grazie alla Legge di Bilancio 2019 gli investimenti pubblici verranno rilanciati, verrà messa in pratica una manutenzione straordinaria della rete viaria e verrà modificato il codice riguardante gli appalti.

Cancellazione aumento IVA

Nella nuova Legge di Bilancio 2019 fortunatamente è stata eliminata l’ipotesi di aumentare l’IVA, che quindi rimarrà al 22%.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *