Quando richiedi un prestito devi decidere se effettuare il pagamento delle rate mensili tramite addebito su conto corrente o bollettino postale. Le domande che vengono spontanee sono: quale scegliere tra i due? Qual è il più conveniente in termini di praticità e “rischi”?
In questo articolo ti spieghiamo cos’è e come funziona l’addebito su conto corrente, il bollettino postale, qual è la differenza tra le due modalità di pagamento e qual è il migliore.
Indice dei contenuti
Addebito di un prestito sul conto corrente
Fino ad un paio di anni fa per l’addebito delle rate di un prestito sul conto corrente si utilizzava il Rid, Rapporto Interbancario Diretto. In pratica il debitore autorizzava la propria banca ad accettare le richieste di addebito da parte dell’istituto di credito in cui si faceva richiesta di finanziamento per permettere all’istituto di prelevare automaticamente l’importo mensile della rata.
Attualmente il pagamento delle rate di un prestito avviene tramite addebito Sepa. In questo caso, a differenza del pagamento tramite Rid, autorizzi l’istituto di credito a prelevare direttamente dal conto corrente le rate mensili del finanziamento.
L’addebito Sepa delle rate di un prestito sul conto corrente presenta numerosi vantaggi:
- Non devi ricordare ogni mese di effettuare il pagamento e quindi rischiare di dimenticarlo. Se ritardi il pagamento delle rate di un prestito rischi di essere segnalato nei sistemi di informazioni creditizie come il Crif;
- La banca ogni mese effettua il pagamento in automatico;
- Sei esente dal pagamento delle imposte di bollo;
- È un sistema sicuro;
- Puoi revocare il pagamento tramite addebito su conto corrente in qualsiasi istante.
Se decidi di pagare le rate di un prestito tramite addebito su conto corrente devi fare attenzione ad avere sempre l’importo della rata a disposizione ogni mese per evitare di ritrovarti con il conto in rosso.
Pagamento di un prestito tramite bollettino postale
Se decidi di pagare le rate di un prestito tramite bollettino postale ogni mese dovrai recarti alla Posta, nelle ricevitorie abilitate o collegarti al servizio di internet banking. Questa modalità di pagamento ti permette di avere sotto controllo le finanze disponibili. Gli svantaggi invece sono molteplici:
- Rischi di dimenticare di pagare la rata o pagarla in ritardo, di conseguenza, essere segnalato nei sistemi di informazioni creditizie;
- Per ogni versamento effettuato devi sostenere un costo aggiuntivo;
- Devi effettuare il pagamento ogni mese.
Addebito su conto corrente o versamento tramite bollettino postale?
Come abbiamo visto, tra le due modalità è più pratico e conveniente l’addebito di un prestito su conto corrente. Se invece richiedi la cessione del quinto dello stipendio o la cessione del quinto della pensione non hai bisogno di scegliere una tra le due modalità. Le rate mensili di entrambe le cessioni vengono trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione e quindi non rischi di dimenticare di pagare la rata o di non avere soldi sufficienti sul conto corrente.
Scopri tutti i vantaggi della cessione del quinto dello stipendio e tutti i vantaggi della cessione del quinto della pensione!