Blog

PagoPa

PagoPa: ecco come pagare tasse e servizi online

Dopo aver parlato dei servizi di identità digitale come lo Spid, del Pin Inps per accedere ai servizi online e della Carta Nazionale dei Servizi, vi parliamo del PagoPa, un sistema di pagamenti elettronici.

Vediamo insieme cos’è PagoPa, quali sono le Pubbliche Amministrazioni in cui è possibile utilizzare il servizio e come funziona.

Cos’è PagoPa

PagoPa è un sistema di pagamenti elettronici della Pubblica Amministrazione utilizzato per incentivare i pagamenti elettronici di tasse, tributi, prestazioni sanitarie e molto altro. Grazie a questo sistema, cittadini privati e aziende possono effettuare pagamenti sicuri e in maniera rapida attraverso diversi canali:

  • Sportelli bancomat e Posta;
  • Sportelli Atm;
  • Supermercati,
  • Tabacchini;
  • Bar;
  • Aziende ospedaliere;
  • Smartphone, pc e tablet;
  • Home banking.

Pubbliche Amministrazioni aderenti

È quindi possibile pagare tasse, tributi e prestazioni in tutte le Pubbliche Amministrazioni convenzionate. Ne fanno parte:

  • Comuni;
  • Province;
  • Regioni;
  • Aziende ospedaliere;
  • Scuole;
  • Università;
  • Inps;
  • Agenzia delle Entrate;
  • Aci;
  • Altre PA in continuo aggiornamento.

PagoPa è un sistema sicuro che permette di effettuare molti pagamenti a diversi enti aderenti al servizio. Per conoscere tutte le Pubbliche Amministrazioni aderenti al servizio puoi effettuare una ricerca sul sito web Agid.

Come funziona PagoPa

I pagamenti PagoPa possono essere eseguiti attraverso diverse modalità:

  • Sul sito internet o sull’app dell’Ente attraverso carte di credito, debito, prepagate e servizi come Paypal.
  • Tramite Prestatori di Servizi di Pagamento come banche, poste, Sisal, sportelli autorizzati sia fisici che virtuali.

Subito dopo aver effettuato un pagamento tramite il servizio PagoPa viene rilasciata una ricevuta telematica che notifica l’avvenuto pagamento.

I pagamenti tramite PagoPa sono di due tipi: spontanei e attesi. I pagamenti spontanei sono quelli effettuati in maniera autonoma, i pagamenti attesi sono invece richiesti dall’ente della Pubblica Amministrazione. Per pagamenti attesi si intendono quelli in cui sussiste già un debito da saldare, ad esempio dei tributi da versare o bollette da pagare. Il pagamento di quest’ultima tipologia viene notificato tramite avviso di pagamento.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *