L’ente previdenziale Inps ha lanciato il servizio online PensaAMi, un simulatore che calcola la pensione e fornisce altre informazioni a riguardo. L’acronimo significa PENSione A Misura, come per indicare un servizio semplice e intuitivo che aiuta le persone a capire il proprio stato pensionistico.
Vediamo insieme cos’è, come funziona e come fare per accedere al servizio.
Indice dei contenuti
PensAMi, il nuovo servizio per la pensione
È online il nuovo servizio PensAMi ideato dall’Inps per supportare gli utenti che accedendovi possono avere tutte le informazioni relative la propria situazione pensionistica. È possibile usare PensAMi senza autenticazione e il servizio mette a disposizione un iter virtuale che fa una stima degli scenari pensionistici futuri. Il servizio pone delle domande agli utenti che, rispondendo, hanno accesso alle informazioni più importanti che riguardano la pensione: si può calcolare quanto manca, le modalità e tutti i dettagli partendo dall’attività lavorativa svolta.
PensAMi, servizio aggiornato alle novità 2022
Il servizio online messo a disposizione dall’Inps è costantemente aggiornato, soprattutto con le principali novità fiscali dell’anno 2022. Infatti PensAMi tiene conto sia della Legge di Bilancio 2022, sia dell’Ape sociale, Quota 102 e Opzione Donna. PensAMi è un simulatore che elabora dati basati sulle risposte che gli utenti danno ed effettua una stima futuristica.
Come funziona PensAMi
Il servizio PensAMi è sviluppato su tre livelli che l’utente dovrà percorrere obbligatoriamente al fine di poter avere informazioni sempre più precise riguardo il futuro pensionistico. Questi tre livelli sono:
- Primo livello con poche domande che permette di accedere alle informazioni basilari sulle prestazioni pensionistiche come per esempio il sistema di calcolo applicato;
- Secondo livello in cui sono indicati i periodi di contributi versati, anche in diverse gestioni, e che fornisce una teorica data di accesso alla pensione;
- Terzo livello che permette agli utenti di verificare se ulteriori istituti come il servizio militare o il riscatto laurea possono influire sulla pensione e in che misura. Gli utenti possono chiarire i propri dubbi tramite apposite note e sfruttare le schede informative con appositi link da cliccare e che portano al sito dell’Inps.
Limiti di PensAMi
Il servizio, nonostante sia aggiornato con le ultime decisioni e leggi prese dal Governo, ha alcuni limiti. Per esempio non può tenere conto dei Governi futuri e delle loro scelte in materia pensionistica, quindi il calcolo effettuato dal servizio potrebbe non essere una verità futura e assoluta. Inoltre la pensione è soggetta alle variazioni degli adeguamenti con le aspettative di vita biennali ed è quindi impossibile prevedere tali variazioni. PensAMi è un servizio molto utile e innovativo ma deve essere preso come una semplice stima che può subire variazioni nel tempo.
Hai bisogno di una cessione del quinto dello stipendio o della pensione, una delega di pagamento o un consolidamento debiti? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356. Tassi agevolati!