Poche novità per la pensione anticipata 2020. Non cambiano infatti i requisiti per richiedere l’assegno pensionistico anticipato, che permette ai lavoratori di andare in pensione prima del raggiungimento dell’età per accedere alla pensione di anzianità.
Come già anticipato dal decreto della Gazzetta Ufficiale, la circolare INPS n°19 del febbraio 2020 ha confermato i requisiti in termini di età anagrafica e contributiva per richiedere la pensione anticipata.
Vediamo cos’è la pensione anticipata e come funziona, come si calcola e come richiederla.
Indice dei contenuti
Cos’è la pensione anticipata e come funziona
La pensione anticipata è stata introdotta il 1° gennaio 2012. Permette ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’AGO o all’INPS, indipendentemente dall’età anagrafica, di richiedere il trattamento previdenziale anticipato della loro pensione.
I lavoratori che hanno anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono richiedere la pensione anticipata se hanno maturato i seguenti requisiti:
- 42 anni e 10 mesi di contribuzione per gli uomini;
- 41 anni e 10 mesi di contribuzione per le donne.
È importante sapere che coloro che hanno meno di 62 anni di età e richiedono la pensione anticipata, avranno una riduzione di un punto percentuale per ogni anno di anticipo pensionistico rispetto ai 62 anni. Se anticipano di oltre due anni, avranno una riduzione di due punti percentuali per ogni ulteriore anno.
Diversa la situazione invece per chi ha cominciato a lavorare a partire dal 1° gennaio 1996. Possono quindi richiedere l’assegno pensionistico anticipato 2020 coloro che hanno maturato uno dei due requisiti:
- Aver maturato 41 anni e 10 mesi di contribuzione, sia uomini che donne;
- Oppure aver compiuto almeno 63 anni di età e aver versato un minimo di 20 anni di contributi.
Come si calcola la pensione anticipata 2020
Il calcolo della pensione anticipata 2020 non è uguale per tutti ma dipende dall’inizio dell’attività lavorativa:
- Sistema misto per chi nel dicembre 1995 non ha raggiunto i 18 anni di contributi. In questo caso si calcola l’importo con il sistema retributivo per il periodo fino alla fine del 1995 e con il sistema contributivo per il periodo successivo;
- Sistema retributivo per chi al 31 dicembre 1995 ha maturato 18 anni di contributi;
- Sistema contributivo per chi ha iniziato a maturare contributi a partire dal 1° gennaio 1996.
Ti ricordiamo, inoltre, che coloro che hanno raggiunto i requisiti anagrafici e contributivi a partire dal 30 gennaio 2019 devono attendere tre mesi per accedere alla pensione anticipata.
I lavoratori dipendenti privati o autonomi invece accederanno alla pensione dal primo giorno del mese successivo a quello in cui hanno presentato la domanda.
I lavoratori dipendenti pubblici iscritti all’AGO invece già dal giorno successivo alla cessazione dal servizio.
Come richiederla
Per poter accedere alla pensione anticipata 2020 bisogna presentare la domanda all’INPS attraverso una delle tre modalità:
- Collegandosi al portale Inps online e inserendo i dati di accesso Pin, Spid o Carta Nazionale dei Servizi;
- Chiamando al contact center al numero 803 156 da rete fissa o al numero 06 164 164 da cellulare;
- Facendo richiesta presso Patronati o Caf o intermediari dell’Inps.