Blog

Pensione anticipata 2022

Pensione anticipata 2022: requisiti necessari e a chi spetta

Negli ultimi anni, l’età media per andare in pensione è progressivamente aumentata in linea con l’aumento dell’aspettativa di vita. Attualmente per poter andare in pensione bisogna aver compiuto 67 anni di età ed aver maturato un minimo di 20 anni di contribuiti. Nonostante questo, con la presenza di alcune condizioni è possibile anticipare la pensione di almeno 3 anni grazie alla pensione anticipata 2022. Ma come? In che maniera?

Grazie all’opzione contributiva della pensione anticipata, presente all’interno della riforma Fornero, è infatti possibile anticipare gli anni della pensione, avendo maturato una pensione d’importo sufficiente per sopravvivere.

Requisiti pensione anticipata 2022

Secondo la Fornero, la pensione flessibile, che viene calcolata interamente attraverso il metodo contributivo, si può avere solo e unicamente se il pensionato ha un importo pensionistico tale da poter sopravvivere senza la necessità di poter chiedere un sostegno allo Stato.

Per poter avere questa flessibilità, oltre al fattore anagrafico, le richieste sono:

  • La pensione deve essere calcolata utilizzando unicamente il sistema contributivo;
  • Il valore dell’importo della pensione non deve essere inferiore a 2,8 volte il valore dell’assegno sociale.

Vantaggi della cessione del quinto dello stipendio

A chi spetta la pensione anticipata 2022

Uno dei requisiti fondamentali per richiedere la pensione anticipata 2022 bisogna avere 64 anni di età e un’anzianità contributiva successiva al 1° gennaio 1996 di almeno 20 anni di contributi versati dal datore di lavoro o dallo stesso lavoratore.

Sono esclusi dal calcolo i contributi figurativi per i periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.

Per quanto riguarda il valore minimo, a livello economico, l’ammontare della prima rata pensionistica deve essere superiore a 2,8 l’importo mensile dell’assegno sociale.

Prendendo in considerazione, ad esempio, l’assegno sociale relativo all’anno 2022, cioè 468,10 € al mese, l’importo annuo della pensione maturata al momento della domanda deve essere superiore a 17.038,84 €. Seguendo questa logica, solo coloro che hanno avuto una retribuzione medio-alta possono accedere a questa possibilità.

PensAMi, il simulatore che calcola la pensione

Quindi, in definitiva possiamo vedere che per poter accedere alla flessibilità pensionistica della pensione anticipata 2022 bisogna aver maturato un contributivo vicino ai 305.000 €. Considerando la metodologia di accumulo per quanto riguarda il metodo contributivo, ne risulta che in 20 anni di lavoro si può arrivare a una tale cifra con un reddito medio annuo di circa 46.000,00 €, quindi circa 1.750€ netti al mese.

Aumentare la pensione? Ecco i nostri consigli

Hai bisogno di una cessione del quinto? Contattaci al numero verde gratuito 800642356 oppure compila direttamente il modulo online per ricevere un preventivo gratuito. Tassi agevolati in convenzione!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *