Dal 2022 si può accedere alla pensione anticipata con la quota 102, che sostituisce quota 100. Questa nuova misura è stata spesso criticata per i costi elevati che porta con sé, ma anche molto apprezzata da chi vuole smettere di lavorare anticipatamente. Quota 102 è diventata realtà grazie alla manovra finanziaria 2022 e la legge di bilancio 234 del 30 dicembre 2021, approvata in via definitiva.
Vediamo insieme nel dettaglio cos’è quota 102, come funziona e quali requisiti vanno soddisfatti per usufruirne.
Indice dei contenuti
Come funziona la pensione anticipata quota 102
Quota 102 è la misura che consente a tutti i lavoratori dipendenti di poter andare in pensione anticipatamente soddisfacendo determinati requisiti. I primi a poterne usufruire, in realtà, si vedranno a maggio 2022 per il settore privato, mentre ad agosto 2022 per il settore pubblico. I requisiti da soddisfare sono:
· Aver compiuto 64 anni d’età;
· Aver versato almeno 38 anni di contributi.
La misura si rivolge a coloro che nell’anno 2021 non hanno maturato per poco i 38 anni di contributi richiesti per accedere a quota 100. Ricordiamo che i requisiti ordinari per accedere alle pensioni di vecchiaia sono 67 anni e 20 anni di contributi, mentre per la pensione anticipata sono 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne o 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini.
Pensione anticipata quota 102, eccezioni
Si può accedere alla pensione anticipata quota 102 anche se si ha un regime di cumulo, cioè accumulando tutti i contributi versati in differenti enti presso l’ente che provvederà all’erogazione della pensione. Si potranno utilizzare le contribuzioni fatte presso l’assicurazione generale obbligatoria, nelle forme esclusive per i pubblici dipendenti e sostitutive gestite dall’Inps. Sarà considerata valida anche la gestione separata quindi, ma non i contributi versati presso Casse di liberi professionisti. Chi richiede la pensione anticipata quota 102 non deve essere già titolare di pensione a carico.
Pensione anticipata quota 102 non cumulabile
La pensione anticipata quota 102 non può cumularsi con altri redditi derivati da lavori dipendenti o autonomi, fa eccezione il reddito derivato dalle prestazioni occasionali nel limite di 5.000 euro lordi all’anno. Il personale scolastico e quello Afam che sono interessati a quota 102, devono presentare le domande entro il 28 febbraio 2022.