Blog

Pensione casalinghe

Pensione casalinghe: requisiti necessari e iscrizione

Tutti gli uomini e le donne che si prendono cura della casa e della famiglia senza ricevere un compenso possono accedere alla pensione casalinghe, cioè un Fondo di previdenza istituito dall’Inps nel 1997. Tutti coloro iscritti al Fondo, dopo aver raggiunto i requisiti di età e contributi versati, possono richiedere la pensione.

La pensione casalinghe garantisce l’accesso alla pensione di vecchiaia o alla pensione di inabilità, se il richiedente non è in grado di svolgere alcun lavoro.

Indice dei contenuti

Requisiti per accedere al Fondo di previdenza Inps

Per poter accedere alla pensione casalinghe prima di tutto bisogna iscriversi al Fondo di previdenza Inps. L’iscrizione può essere effettuata da uomini e donne tra i 16 e i 65 anni e che hanno i seguenti requisiti:

  • Si occupano della cura della casa e della famiglia senza ricevere retribuzione;
  • Non svolgono lavori che prevedono l’iscrizione alla cassa previdenziale;
  • Non posseggono alcuna pensione diretta;
  • Svolgono un lavoro part time se, in relazione all’orario e alla retribuzione percepita, si determina una contrazione delle settimane utili per il diritto a pensione.

Contributi da versare per la pensione casalinghe

Per poter richiedere la pensione casalinghe bisogna maturare almeno 5 anni di contributi. I contributi da versare al Fondo di previdenza Inps sono liberi, ma per ottenere l’accredito mensile della contribuzione bisogna versare almeno 25,82 euro. Tuttavia, anche se vengono versati importi inferiori o superiori, il calcolo verrà effettuato sommando tutti i contributi e dividendoli per il contributo mensile minimo per l’accredito di 25,82 euro.

I contributi possono essere versati liberamente in qualsiasi momento tramite bollettini postali forniti dall’Inps e non perdono mai la loro validità.

Prestazioni pensione casalinghe spettanti e requisiti

Grazie alla pensione casalinghe Inps, dopo aver maturato almeno cinque anni di contributi, è possibile richiedere:

  • La pensione di vecchiaia, a partire dai 57 anni compiuti. Viene erogata dal momento in cui l’importo maturato è almeno pari all’importo dell’assegno sociale maggiorato del 20%, e cioè 543,60 euro in totale per il 2018. In ogni caso, al compimento dei 65 anni, la pensione di vecchiaia spetta a prescindere dall’importo maturato.
  • La pensione di inabilità, se è presente la totale impossibilità permanente di svolgere attività lavorativa.

L’importo mensile spettante non è fisso ma viene calcolato con il sistema contributivo. Inoltre la pensione non può essere integrata al trattamento minimo.

Iscrizione assicurazione casalinghe Inail

Tutti gli uomini e le donne tra i 18 e i 65 anni che si occupano esclusivamente della cura della casa e della famiglia senza percepire retribuzione devono iscriversi all’assicurazione casalinghe Inail.

Come accedere al Fondo previdenza Inps e come richiedere la pensione casalinghe

Per iscriversi al Fondo previdenza Inps e richiedere la pensione casalinghe è possibile:

  • Rivolgersi ad un Patronato;
  • Accedere per via telematica al portale Inps, solo se si è in possesso del PIN;
  • Chiamare al Contact Center Multicanale, da rete fissa il numero gratuito 803164 o il numero 06164164 da cellulare.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *