Blog

Pensione di cittadinanza, un nuovo sostegno per i pensionati in difficoltà

Pensione di cittadinanza, un nuovo sostegno per i pensionati in difficoltà

All’interno del testo della Legge di Bilancio 2019 è stata inserita e confermata la pensione di cittadinanza, misura voluta dal Movimento Cinque Stelle per aiutare i pensionati che vivono sotto la soglia di povertà. Vediamo insieme cos’è, a chi spetta, quali sono i requisiti e gli importi.

Indice dei contenuti

Cos’è la pensione di cittadinanza

La pensione di cittadinanza è una misura atta a sostenere i pensionati che percepiscono pensioni minime. Lo scopo della pensione di cittadinanza è appunto contrastare la povertà aumentando gli importi pensionistici percepiti dai pensionati che vivono con importi al di sotto della soglia di povertà e che quindi rischiano l’esclusione sociale.

La pensione di cittadinanza prevede quindi l’innalzamento degli importi pensionistici minimi a 780,00 €. Ciò significa che se un pensionato percepisce 500,00€, l’integrazione che riceve è di 280,00€ e quindi il totale mensile percepito diventa 780,00€.

Per i pensionati coniugati invece l’importo spettante in totale è pari a 1.170,00€ mensili.

A chi spetta la pensione di cittadinanza

A partire da febbraio la pensione di cittadinanza spetterà ai pensionati che vivono con una pensione al di sotto dei 780,00€ mensili e che percepiscono:

  • Assegno sociale
  • Pensione minima
  • Pensione di invalidità
  • Pensione di reversibilità
  • Pensioni al di sotto della soglia di povertà.

La pensione di cittadinanza però non spetta a tutti i pensionati che percepiscono importi minimi: per poterla richiedere bisogna essere anche in possesso di determinati requisiti.

Requisiti pensione di cittadinanza

Ecco i requisiti necessari per poter richiedere la pensione di cittadinanza:

  • Percepire una pensione inferiore a 780,00€ al mese;
  • Essere cittadino italiano da almeno cinque anni;
  • Vivere da soli o in un nucleo familiare composto solo da ultra 65enni;
  • Avere un reddito Isee uguale o inferiore a 9.630,00€ se si vive da soli, inferiore a 7.560,00€ se si vive con il nucleo familiare.

Per tutti gli altri dettagli e come fare richiesta bisogna aspettare il 12 gennaio, giorno in cui sarà presentato il decreto pensione di cittadinanza.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *