Seguendo il nostro blog, più volte ti sarai imbattuto ne Pin Inps e, soprattutto, ti sarà capitato di averne bisogno per accedere a molti servizi Inps online e ad alcuni dell’Agenzia delle Entrate. Oggi ti spieghiamo cos’è il Pin Inps, a cosa serve e come richiederlo. D’altronde, se puoi accedere e richiedere diversi servizi online, perché dover fare la fila all’Inps e andare più e più volte per conoscere lo stato delle pratiche?
Indice dei contenuti
Cos’è il Pin Inps?
Il Pin, acronimo di Personal Identification Number, è un codice identificativo personale che ti permette di accedere online e quindi comodamente da casa tua o da ovunque ti trovi, ai servizi Inps online e ad alcuni servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Ti basta avere una connessione internet e un dispositivo per collegarti.
Grazie al Pin e al portale Inps, puoi accedere e consultare in qualsiasi momento i servizi a te dedicati come, ad esempio, la tua posizione contributiva, lo stato della pensione, ma non solo. Puoi anche fare richiesta per bonus, prestazioni economiche e benefici che ti spettano come, ad esempio, la richiesta di congedo di maternità e di congedo di paternità 2019.
Qual è la differenza tra il Pin ordinario e dispositivo?
Il Pin dell’Inps non è unico ma si differenzia in Pin ordinario e Pin dispositivo:
- Il Pin ordinario si utilizza per accedere e consultare i dati inerenti la posizione contributiva maturata e per consultare la posizione pensionistica.
- Il Pin dispositivo invece si utilizza per poter richiedere e accedere alle prestazioni e ai benefici economici ai quali si ha diritto.
Ti ricordiamo inoltre che entrambi scadono ogni 6 mesi.
Come richiedere il Pin Inps?
È possibile richiedere il Pin Inps nei seguenti 3 modi:
- Tramite portale Inps online;
- Tramite Contact Center al numero verde 803 164 da rete fissa o chiamando allo 06 164164 da rete mobile;
- Recandoti presso una qualsiasi sede Inps.
Vediamo in dettaglio come richiederlo.
Richiedere il Pin nps online
Per richiedere il Pin Inps online ti basta connetterti al sito Inps, accedere alla pagina per la richiesta del Pin e inserire i dati richiesti, cioè i dati anagrafici, di residenza e i recapiti. Successivamente il sistema verifica i dati immessi e, se sono corretti, viene inviata la prima parte del Pin tramite email o per messaggio sul cellulare. Successivamente viene inviata la seconda parte tramite posta. Nel caso in cui i dati inseriti per la richiesta del Pin non siano corretti, il Contact Center ti chiama per fornire assistenza.
È importante inserire i recapiti telefonici e il contatto email o di Posta Elettronica Certificata perché inserendo questi dati sarà più facile recuperare il Pin in caso di smarrimento.
Ti ricordiamo che per richiedere un nuovo Pin e attivare quello nuovo ti basta collegarti sempre alla pagina per la richiesta del Pin.
Come richiedere il Pin Inps tramite Contact Center
Per poter richiedere il Pin Inps tramite contact center, devi chiamare il numero verde 803 164 da rete fissa oppure il numero 06 164164 dal cellulare e comunicare, come per la richiesta online, i dati anagrafici, i dati di residenza e i recapiti.
Anche in questo caso la prima parte del Pin viene inviata per email o tramite messaggio sul cellulare, mentre la seconda parte viene inviata tramite posta.
Come richiedere il Pin presso la sede Inps
Se ti rechi direttamente presso una sede Inps, il Pin viene rilasciato istantaneamente e puoi utilizzarlo sin da subito perché non bisogna attendere la ricezione della seconda parte del Pin.
Hai già ricevuto il Pin? Collegati al portale Inps o al portale dell’Agenzia delle Entrate, inserisci il codice fiscale, il Pin e accedi servizi a te dedicati!