Il prestito con delega è un particolare finanziamento dedicato ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato del settore pubblico, statale e privato. Possono richiederla anche i cattivi pagatori e i protestati perché il rimborso è garantito sia dalla trattenuta in busta paga che dalla polizza assicurativa obbligatoria. L’assicurazione stipulata infatti è un’ulteriore garanzia per gli istituti di credito perché copre la perdita impiego e tutela gli eredi in caso di morte del lavoratore.
Vediamo insieme cos’è la polizza assicurativa prestito con delega, cosa copre e come viene calcolata.
Indice dei contenuti
Cos’è la polizza assicurativa prestito con delega
La polizza assicurativa sul prestito con delega è un’assicurazione che tutela sia il lavoratore che l’istituto di credito in caso di insolvenza del finanziamento al sopraggiungimento di gravi eventi come la perdita impiego a causa di licenziamento o di morte dell’intestatario. Proprio per questo motivo e alla garanzia dell’impiego a tempo indeterminato, il prestito con delega è considerato dagli istituti di credito un finanziamento sicuro e quindi erogabile anche a protestati e cattivi pagatori.
La polizza assicurativa delega di pagamento è obbligatoria ed è regolamentata dall’art. 54 del D.P.R. n. 180/1950 che stabilisce che i prestiti con delega devono essere garantiti da un’assicurazione sulla vita e contro il rischio perdita impiego.
Cosa copre la polizza assicurativa delega di pagamento
La polizza assicurativa delega di pagamento copre il rischio premorienza e perdita impiego, tutelando il lavoratore in caso di perdita di lavoro. L’assicurazione però non copre il rimborso del finanziamento in caso di licenziamento per giusta causa o dimissioni volontarie.
La polizza assicurativa sulla delega di pagamento, coprendo anche il rischio morte, tutela anche gli eredi. In caso di decesso infatti è l’assicurazione stessa a rimborsare la quota mancante, sollevando gli eredi da ogni responsabilità.
Come si calcola
L’importo e il calcolo della polizza assicurativa per il prestito con delega dipendono dal rischio perdita impiego. Si calcola in base alla possibilità di fallimento aziendale: le aziende pubbliche e statali hanno infatti un rischio quasi nullo, mentre quelle private hanno un rischio più alto.
1 commento su “Cosa copre la polizza assicurativa nel prestito con delega?”
Pingback: Quando è obbligatoria l’assicurazione sul prestito? - Prestiti su Misura