Blog

Premi produttività e agevolazioni fiscali Inps 2018 e 2019

Premi produttività e agevolazioni fiscali Inps 2018 e 2019 per lavoratori

A partire da questo mese è possibile usufruire di premi produttività e agevolazioni fiscali Inps. Il premio produttività permette ai datori di lavoro di applicare la decontribuzione degli importi di produttività pari al 20% dei contributi spettanti sui premi. I lavoratori dipendenti invece potranno usufruire di uno sgravio contributivo del 100%.

Questi premi e agevolazioni sono destinati al settore privato e ai datori di lavoro che non svolgono attività imprenditoriale e quindi sono esclusi i settori pubblici. L’Inps ha comunicato le modalità operative nella circolare 104 del 18 ottobre 2018. Vediamo insieme tutti i dettagli.

Indice dei contenuti

Cosa sono i premi produttività

I premi produttività sono degli importi spettanti al lavoratore che ha incrementato o migliorato la produttività aziendale in termini di qualità, innovazione o organizzazione. Quando il lavoratore raggiunge determinati obiettivi, gli viene erogato un premio produttività, cioè una somma extra in busta paga oppure riceve delle agevolazioni o benefici aziendali.

Requisiti premi produttività e agevolazioni fiscali Inps

Per richiedere la decontribuzione di produttività i lavoratori devono essere in possesso di un contratto di lavoro dipendente (part time, full time, somministrazione, intermittente, apprendistato) e non superare un reddito da lavoro di 80.000 € annui.

Inoltre è possibile usufruire dei premi produttività solo se il contratto è stato stipulato dopo il 24 aprile 2017, cioè dopo l’entrata in vigore del Decreto legislativo 50/2017, o se il contratto è stato modificato o integrato successivamente.

Importi spettanti premi produttività e agevolazioni fiscali Inps

I premi produttività spettano per un importo massimo pari a 800€ annui. Anche se un lavoratore presta servizio per più aziende, non potrà mai superare l’importo di 800€ annui.

Lo sconto contributivo invece consiste nella detassazione dei premi di produttività. Viene applicato sugli importi dei premi contributivi e calcolato su un premio contributivo massimo pari a 3.000€, di 4.000€ se l’azienda coinvolge tutti i lavoratori. In particolare spetta:

  • una riduzione del 20% sull’aliquota contributiva IVS a carico del datore di lavoro;
  • esclusione di contribuzione a carico del lavoratore;
  • corrispondente riduzione dell’aliquota di computo per il calcolo del trattamento pensionistico.

Richiedere i premi produttività e le agevolazioni fiscali Inps

Per ottenere i premi produttività e le agevolazioni fiscali non bisogna presentare alcuna richiesta perché, se in possesso di tutti i requisiti necessari, la fruizione avviene in automatico.

Come richiedere gli arretrati

I lavoratori che hanno diritto ad usufruire dei premi produttività possono richiedere gli importi arretrati per il periodo che va dal primo maggio 2017 al 31 ottobre 2018.

Svantaggi agevolazioni fiscali Inps

Le agevolazioni fiscali Inps hanno uno svantaggio: lo sgravio contributivo, e quindi il mancato versamento dei contributi Inps, non ha alcuna valenza per il calcolo della contribuzione pensionistica perché, di fatto, non sono stati versati.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *