Blog

prestiti alle aziende

Prestiti alle aziende: quali sono?

Negli ultimi anni, sempre più aziende chiedono dei prestiti perché si trovano in difficoltà, soprattutto a causa della crisi economica in Italia e delle tasse troppo alte.

I prestiti alle aziende sono dei finanziamenti che però, a differenza di quelli concessi ai privati, richiedono delle particolari garanzie affinché gli istituti finanziari possano concedere il credito avendo delle garanzie sul rimborso dello stesso.

In particolare, sono rivolti alle aziende che hanno bisogno di liquidità per saldare dei debiti, acquistare macchinari o scorte, accrescere o rinnovare l’azienda e realizzare nuovi progetti.

Indice dei contenuti

Forme di prestito alle aziende

I prestiti per le aziende si distinguono in prestiti a breve termine e in prestiti a medio-lungo termine.

Prestiti a breve termine:

Apertura di credito

L’apertura di credito è la concessione di un fido bancario, chiamato anche scopertura di conto corrente. In pratica la banca mette a disposizione una somma di denaro nel conto corrente dell’azienda e di cui l’azienda può usufruire fino ad un tetto massimo stabilito precedentemente. L’azienda dovrà poi rimborsare il fido secondo i modi e i tempi stabiliti in accordo con la banca.

Anticipo fatture e salvo buon fine

Attraverso il cedimento di crediti commerciali alla banca, l’azienda può ricevere degli anticipi sui futuri incassi. Grazie all’anticipo fatture è possibile quindi usufruire del credito che i clienti non hanno ancora saldato.

Anticipo transato POS

L’anticipo transato POS consente alle aziende di avere credito aggiuntivo, solitamente con tassi agevolati, fino ad un tetto massimo dell’80% degli incassi tramite POS dell’ultimo anno di attività. Successivamente la banca addebita direttamente l’importo concesso dai futuri incassi acquisiti tramite POS.

Finanziamenti per il circolante

I finanziamenti per circolante consentono alle aziende di ricevere la liquidità necessaria per la produzione aziendale. I finanziamenti per circolante sono molteplici e ne fanno parte il prestito con scadenza fissa, le linee di credito e i prestiti revolving.

Prestiti a medio-lungo termine

Leasing

Il leasing è un contratto che consente di finanziare  e quindi usufruire di beni strumentali necessari alle attività aziendali attraverso il pagamento di un canone fisso. Con il leasing, successivamente, è anche possibile acquistare il bene stesso ad un prezzo prestabilito anticipatamente.

Credito industriale

Il credito industriale è un prestito a favore delle aziende e dei liberi professionisti che necessitano di ulteriore liquidità per poter affrontare i costi delle necessità che sopraggiungono come, ad esempio, l’acquisto di nuovo materiale, il pagamento di debiti e il rinnovamento dell’azienda.

Credito fondiario

Il credito fondiario è una forma di finanziamento volta al miglioramento, alla costruzione o all’acquisto delle proprietà immobiliari delle aziende. La banca concede questo credito alle aziende usufruendo della garanzia ipotecaria di primo grado sui medesimi immobili

Questi sono i prestiti più comunemente concessi alle aziende ma ne esistono molteplici e variano a seconda delle necessità aziendali (ad esempio prestiti per start up) e a seconda della situazione economica attuale dell’azienda (ad esempio prestiti per aziende in crisi).

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *