Blog

Prestiti per lavoratori autonomi e liberi professionisti

Prestiti per lavoratori autonomi e liberi professionisti

I lavoratori autonomi e i liberi professionisti possono richiedere i prestiti personali. Rispetto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, a volte hanno però maggiori difficoltà nel riuscire ad ottenerli. Questa difficoltà è dovuta all’assenza della busta paga e di un reddito fisso garantito. Ed è proprio la mancanza di queste garanzie che rende gli istituti di credito più restii nella concessione del finanziamento. Ma ciò non è un limite perché i liberi professionisti possono comunque accedere al credito, presentando delle garanzie differenti.

Vediamo insieme chi sono i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, cosa sono i prestiti per lavoratori autonomi e quali sono le garanzie necessarie per poterli richiedere.

Chi sono i lavoratori autonomi e i liberi professionisti

I lavoratori autonomi sono tutti quei lavoratori che svolgono la propria attività lavorativa in maniera indipendente e autonoma, senza essere subordinati e senza sottostare a un datore di lavoro.

A seconda del settore, il lavoratore autonomo può essere un libero professionista, un artigiano, un commerciante o un imprenditore.

Cosa sono i prestiti per lavoratori autonomi

I prestiti per lavoratori autonomi non sono altro che dei prestiti personali dedicati a liberi professionisti, artigiani, commercianti e imprenditori che, in quanto tali, non hanno né busta paga né un reddito fisso garantito. Proprio per la mancanza del contratto lavorativo, se l’istituto di credito non reputa il reddito del richiedente sufficiente a garantire il rimborso del prestito, può richiedere ulteriori garanzie, come un garante, un cointestatario o un’ipoteca.

Per richiedere un prestito è fondamentale che il lavoratore autonomo non sia un cattivo pagatore o protestato. Se risulta segnalato nei sistemi di informazioni creditizie come il Crif o la Centrale dei Rischi di Banca d’Italia, molto difficilmente potrà ottenere un prestito personale.

Requisiti per richiedere i prestiti per liberi professionisti

Per poter richiedere il prestito per lavoratori autonomi, non avendo un contratto di lavoro e quindi una busta paga, è necessario presentare:

  • Documento di identità e codice fiscale;
  • Dichiarazione dei redditi.

Gli istituti di credito possono anche richiedere in aggiunta:

  • La ricevuta di presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • La bolletta pagata di un’utenza, per attestare l’effettiva attività lavorativa del libero professionista.

Se la situazione reddituale non è reputata sufficiente a garantire il rimborso o l’affidabilità creditizia, l’istituto finanziario può richiedere maggiori garanzie, come un garante, un cointestatario o un’ipoteca.

Sei un lavoratore autonomo e hai bisogno di un prestito personale? Richiedi subito un preventivo gratuito online o contattaci al numero verde 800 642356. Il servizio è gratuito e non vincolante.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *