Gli istituti di credito propongono diverse soluzioni finanziarie, adatte alle diverse esigenze che ognuno di noi può avere. Prestiti per pensionati, finanziamenti per chi non ha garante, acquisti finalizzati, prestiti per ristrutturazione e finanziamenti per protestati e cattivi pagatori sono solo alcuni esempi. Vediamo insieme quali sono i finanziamenti più adatti in base a ogni esigenza.
Indice dei contenuti
Prestiti per lavoratori
Il miglior prestito per lavoratori con contratto appartenenti al settore pubblico, statale e privato è la cessione del quinto dello stipendio. Questa particolare forma di finanziamento non necessita di garanzie, ha tassi agevolati e permette il rimborso attraverso la trattenuta in busta paga di un quinto dello stipendio netto, cioè il 20%. Ciò permette quindi un rimborso mensile assolutamente sostenibile e non è quindi necessario versare mensilmente la rata. Di conseguenza non si rischia di ritardare il pagamento e quindi ritrovarsi segnalati presso i sistemi di informazioni creditizie come cattivi pagatori.
I lavoratori possono anche richiedere il prestito personale. Rispetto alla cessione del quinto però presenta solitamente dei tassi più alti e, se il reddito del richiedente non è reputato sufficiente a garantire il rimborso, l’istituto di credito può richiedere ulteriori garanzie, come un garante, un cointestatario o un’ipoteca. Inoltre, se si ritarda il pagamento delle rate mensili si rischia la segnalazione presso i sistemi di informazioni creditizie come cattivi pagatori.
Prestiti per pensionati
Per i pensionati la migliore soluzione finanziaria è la cessione del quinto della pensione. I tassi agevolati e il rimborso mensile non superiore ad un quinto dell’importo netto della pensione, trattenuto direttamente dal cedolino pensionistico, lo rendono il migliore prestito per tutti i pensionati fino agli 89 anni. Inoltre non sono necessarie garanzie e la polizza assicurativa inclusa nella stipula salvaguarda anche gli eredi in caso di eventi inattesi. Può essere richiesta anche con la pensione di invalidità.
Anche i pensionati fino ai 75 anni di età possono richiedere il prestito personale. Rispetto alla cessione del quinto i tassi sono più alti e, se il reddito del richiedente non è ritenuto sufficiente a garantire il rimborso, l’istituto di credito può richiedere ulteriori garanzie, come un garante, un cointestatario o un’ipoteca. Proprio come per i lavoratori, se si ritarda il pagamento delle rate mensili si rischia la segnalazione presso i sistemi di informazioni creditizie come cattivi pagatori.
Finanziamenti per disoccupati e casalinghe
I disoccupati e le casalinghe, pur non avendo un contratto di lavoro, possono richiedere il prestito personale ma presentando altre tipologie si garanzie, come:
- Garante
- Beni immobili
- Garanzie reali
Leggi il nostro articolo sui prestiti per disoccupati e le garanzie necessarie per conoscere tutti i dettagli.
Finanziamenti per acquisti specifici
Se si ha la necessità di richiedere un finanziamento per un acquisto specifico, è possibile richiedere un prestito personale, la cessione del quinto o un prestito finalizzato. Con il prestito personale e la cessione del quinto è possibile spendere l’importo richiesto liberamente e senza alcun vincolo, con il prestito finalizzato invece il credito viene erogato direttamente dall’istituto finanziario al negozio o all’azienda in cui si vuole acquistare il bene o il servizio.
Protestati e cattivi pagatori
I protestati e i cattivi pagatori difficilmente possono accedere ai prestiti personali. Esiste però una forma di finanziamento a loro dedicata: la cessione del quinto dello stipendio e la cessione del quinto della pensione. Entrambe, essendo la rata trattenuta dalla pensione o dalla busta paga e versata direttamente dal datore di lavoro o trattenuta dall’Inps, sono rimborsate mensilmente senza ritardi e senza saltare le rate. Inoltre, la polizza assicurativa garantisce il rimborso anche in caso di perdita del lavoro o al sopraggiungimento di gravi eventi.
Più prestiti in corso
Se si hanno più prestiti in corso e si vorrebbe richiedere un ulteriore prestito, la soluzione migliore è il consolidamento debiti perché permette di ottenere ulteriore liquidità e unificare tutte le rate di ogni singolo prestito in un’unica più sostenibile e dall’importo inferiore rispetto alla somma di tutte le rate precedenti.
Consolidamento debiti, la soluzione perfetta per chi ha più prestiti in corso
Hai bisogno di un prestito su misura? Richiedi subito un preventivo gratuito o contattaci al numero verde 800 642356 e scopri i nostri tassi agevolati!