Blog

Prestito in convenzione Inps

Prestito in convenzione Inps, ecco tutte le agevolazioni per i pensionati

Sono moltissime le motivazioni che ci spingono a richiedere un prestito: ad esempio il bisogno di liquidità, pagare gli studi, acquistare un’auto nuova, pagare le spese per il matrimonio, ristrutturare casa, andare in vacanza e realizzare i propri desideri.

E proprio per agevolare e tutelare i pensionati, l’Inps ha stipulato una convenzione con gli istituti di credito per permettere di richiedere la cessione del quinto della pensione a condizioni e tassi davvero agevolati. Vediamo insieme cos’è il prestito in convenzione Inps, chi può richiederlo e quali sono i documenti necessari.

Cos’è il prestito in convenzione Inps

Il prestito in convenzione Inps altro non è che la cessione del quinto della pensione, dedicata ai pensionati pubblici, privati e statali. Ciò che lo differenzia dalle altre tipologie di finanziamento è proprio la convenzione Inps che stabilisce limiti e regolamentazione del prestito stesso, tutelando i pensionati. In particolare:

  • La rata mensile non può superare un quinto della pensione, cioè il 20% dell’importo netto;
  • I tassi devono essere agevolati e inferiori rispetto ai tassi anti usura stabiliti dalla Banca d’Italia. Ogni trimestre l’Inps pubblica i tassi soglia applicabili;
  • Non bisogna presentare garanzie;
  • Assieme alla cessione del quinto è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa per salvaguardare gli eredi in caso di decesso;
  • Il rimborso mensile avviene tramite addebito diretto sulla pensione, senza quindi obbligare il pensionato a versare mensilmente la rata;
  • Il prestito non può superare i 10 anni.

Un altro vantaggio della cessione del quinto in convenzione Inps è la possibilità di rinnovo.

Chi può richiedere la cessione del quinto in convenzione Inps

Possono richiedere il prestito in convenzione Inps i pensionati:

  • Ex Inpdap
  • Inps
  • Ex Enpals
  • Enasarco
  • Ex Indai
  • Ex Ipost
  • Tutti i pensionati di altri enti assoggettati all’Inps.

Chi non può richiedere la cessione del quinto in convenzione Inps

Non possono richiedere il prestito in convenzione Inps i pensionati possessori di:

  • Pensione e assegno sociale
  • Assegni a sostegno del reddito
  • Invalidità civile, salvo alcune categorie di invalidità e inabilità
  • Pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del richiedente
  • Prestazioni di esodo

Documenti necessari per richiedere la cessione del quinto in convenzione Inps

Richiedere la cessione del quinto della pensione in convenzione Inps è semplice. Bisogna presentare solo la carta d’identità e la tessera sanitaria. Gli altri documenti necessari siamo noi stessi ad elaborarli per agevolare i pensionati.

È possibile richiedere anche il prestito in convenzione Inps online, usufruendo di ulteriori vantaggi e maggiore rapidità nell’elaborazione della pratica.

Hai bisogno di una cessione del quinto della pensione in convenzione Inps? Richiedi subito un preventivo gratuito e scopri i nostri tassi ulteriormente agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *