Blog

Prestito per moto: ecco quali sono e come funzionano

Prestito per moto: ecco quali sono e come funzionano

Coltivare le proprie passioni e realizzare i propri sogni è molto importante. Se hai la passione per le moto, ami i viaggi su due ruote e non vuoi perderti il senso di libertà che solo la moto può dare, non rinunciare all’acquisto! Un prestito per moto è la soluzione perfetta per realizzare il tuo desiderio senza sentirne il peso economico. Vediamo insieme tutte le soluzioni per acquistarla a cuor leggero!

Indice dei contenuti

Prestito per moto finalizzato

Se ti rivolgi ad una concessionaria, sicuramente ti proporrà un prestito per moto moto finalizzato, ma i tassi non sempre sono vantaggiosi e spesso vengono aggiunte polizze e altre spese non necessarie. Inoltre le concessionarie molte volte non sono nemmeno in grado di dare informazioni riguardo le condizioni del contratto di finanziamento, costi, spese e tassi. Perché? Semplicemente perché stipulano degli accordi con gli istituti finanziari e non si occupano dell’erogazione del credito ma solo della vendita.

A volte le concessionarie propongono anche finanziamenti moto a tasso zero ma bisogna fare attenzione. Tasso zero significa stipulare un prestito senza pagare tassi di interesse. Spesso però si riferiscono erroneamente solo al Tan, pari a zero. Il Taeg infatti non è mai pari a zero perché all’interno del contratto sono presenti costi e spese.

Solo in alcuni casi le concessionarie propongono prestiti per moto a tasso zero reale, ma sostenendo loro stessi i costi, le spese e le commissioni del finanziamento.

Prestito personale per moto

È possibile acquistare la moto con un prestito personale, anche se non è la soluzione più conveniente. Il prestito personale infatti ha dei tassi non sempre convenienti e per poterlo ottenere bisogna essere in possesso di un buon reddito e non essere stati segnalati presso i sistemi di informazioni creditizie come cattivi pagatori o protestati. Le segnalazioni a causa di ritardi nel pagamento delle rate o insolvenze infatti precludono la capacità di ottenere un prestito personale.

In alcuni casi gli istituti di credito, per poter erogare il prestito per moto, possono richiedere anche la figura di un garante per assicurarsi il rimborso delle rate, soprattutto se il reddito mensile non è sufficiente o se sono presenti altri prestiti.

Il miglior prestito per moto è la cessione del quinto dello stipendio o della pensione e il prestito con delega. Vediamo perché.

Cessione del quinto per moto e prestito con delega

La cessione del quinto dello stipendio, la cessione del quinto della pensione e il prestito con delega sono i migliori prestiti da richiedere per acquistare una moto in quanto hanno vantaggi che le altre soluzioni finanziarie non hanno. Eccone alcuni:

  • L’importo della rata non supera il 20% della pensione o dello stipendio;
  • I tassi sono fissi e agevolati;
  • Rate mensili fisse;
  • Non richiede garanzie;
  • Le rate vengono trattenute dalla busta paga o dalla pensione, evitando il rischio di ritardare o dimenticare il pagamento;
  • Non bisogna motivare la richiesta del credito né vincolarlo ad acquisti specifici;
  • La cessione del quinto e il prestito con delega possono essere rinnovati.

E se hai già la moto e vuoi acquistare un’auto nuova per te o per la tua famiglia? Ecco quali sono i finanziamenti più convenienti per acquistare una nuova auto!

Vuoi comprare una moto, una nuova auto, devi ristrutturare casa o hai semplicemente bisogno di un finanziamento per realizzare i tuoi desideri o affrontare delle spese impreviste? Contattaci al numero verde gratuito 800 642356 o richiedi subito un preventivo online per scoprire i nostri tassi agevolati in convenzione Inps!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *