La tua casa ha bisogno di essere ristrutturata? Tra la bella stagione e le agevolazioni fiscali, il momento è perfetto! Ovviamente per ristrutturare casa serve liquidità e se non puoi affrontare tutte le spese non preoccuparti, puoi richiedere un prestito per ristrutturazione.
Indice dei contenuti
Prestito per ristrutturazione: quale conviene?
Per ristrutturare casa puoi usufruire di quattro servizi finanziari: cessione del quinto dello stipendio o della pensione, prestito per ristrutturazione finalizzato, prestito per ristrutturazione non finalizzato e mutuo per ristrutturazione.
Cessione del quinto dello stipendio o della pensione per ristrutturazione
La cessione del quinto dello stipendio, la cessione del quinto della pensione e il prestito con delega sono le migliori soluzioni per ristrutturare casa.
Innanzitutto non è necessario motivare la richiesta, i tassi sono i più bassi rispetto a tutte le altre tipologie di prestiti per ristrutturazione, è possibile accedervi anche se protestati e cattivi pagatori, non è necessario presentare garanzie alla banca o all’istituto di credito perché lo stipendio o la pensione fungono da garanzia e ogni mese non bisogna pagare la rata mensile perché viene trattenuta direttamente dalla pensione o dallo stipendio.
Rata pari a un quinto dello stipendio o della pensione, tassi inferiori rispetto ad altri servizi finanziari, nessuna garanzia ulteriore da presentare, accessibile anche con disguidi finanziari… insomma, la soluzione perfetta!
Prestito per ristrutturazione finalizzato
Nel prestito per ristrutturazione finalizzato la liquidità richiesta va direttamente all’azienda a cui ci si rivolge per la ristrutturazione o al fornitore in cui si acquista il materiale. Se a ristrutturare casa non è un’unica ditta il prestito finalizzato non conviene perché il andrebbe a saldare solo una parte della ristrutturazione e quindi, per saldare tutti i lavori, bisognerebbe richiedere molteplici finanziamenti finalizzati con non pochi svantaggi e difficoltà.
Prestito per ristrutturazione non finalizzato
Il prestito per ristrutturazione non finalizzato può essere richiesto senza doverlo motivare e la liquidità va direttamente al richiedente che può utilizzarla e gestirla liberamente per pagare la ristrutturazione e quindi ditte, fornitori e tutti gli acquisti necessari.
Il finanziamento per ristrutturazione non finalizzato però ha spesso tassi non indifferenti e, per ottenerlo, bisogna dimostrare alla banca o all’istituto di credito di essere in possesso di reddito e di garanzie in grado di garantire il rimborso delle rate.
Mutuo per ristrutturazione
Il mutuo per ristrutturazione si suddivide in mutuo per la manutenzione ordinaria o per piccole opere, mutuo per la manutenzione straordinaria e mutuo per la ristrutturazione di grandi opere. In tutti e tre i casi, si può ottenere al massimo l’80% dell’importo necessario per coprire tutte le spese, con tassi sia fissi che variabili.
Per richiedere il mutuo per ristrutturazione bisogna presentare alla banca o all’istituto finanziario, oltre ai documenti ordinari, il preventivo della ditta a cui ci si rivolge per la ristrutturazione, il progetto edilizio e i vari permessi comunali.
Per ottenere il mutuo per ristrutturazione è necessario essere in possesso di reddito e garanzie in grado di garantirne la restituzione. Di solito viene erogato a tutti coloro in possesso di contratto a tempo indeterminato o a scadenza ma con durata superiore alla scadenza del mutuo.
Hai bisogno di un prestito per ristrutturazione? Richiedi subito un preventivo gratuito e scopri quanto sono vantaggiosi i nostri tassi!