Il prestito per spese mediche è la soluzione perfetta per tutti coloro che necessitano di cure mediche, dentistiche, chirurgiche ma anche estetiche. Il finanziamento per spese mediche può quindi essere richiesto sia per pagare le cure necessarie ma anche per gli interventi di chirurgia estetica.
Le soluzioni finanziarie per il pagamento delle spese mediche sono:
- Il prestito finalizzato;
- Il prestito non finalizzato;
- La cessione del quinto dello stipendio;
- La cessione del quinto della pensione.
Vediamo cos’è il prestito per spese mediche e tutte le soluzioni finanziarie da poter richiedere.
Indice dei contenuti
Cos’è il prestito per spese mediche
Il finanziamento per spese mediche è un prestito destinato al pagamento di:
- Cure mediche;
- Interventi chirurgici;
- Spese dentistiche e odontoiatriche;
- Assistenza ai malati non autosufficienti;
- Riabilitazione;
- Chirurgia estetica e plastica;
- Trattamenti di bellezza;
- Abbonamenti in palestra;
- Cure e soggiorni presso centri benessere.
Viene quindi utilizzato sia per le cure necessarie sia per coccolarsi attraverso trattamenti estetici. Non ha quindi restrizioni.
Il finanziamento per spese mediche può essere richiesto sia per se stessi che per sostenere le spese per il benessere dei propri cari.
Prestito per spese mediche finalizzato
Con il prestito per spese mediche finalizzato la somma richiesta va direttamente alla clinica in cui ci si rivolge per le cure o i trattamenti. Solitamente sono le stesse strutture ad inoltrare la richiesta presso gli istituti finanziari con cui sono convenzionati.
Richiedendo questa tipologia di finanziamento è bene non ritardare il pagamento delle rate mensili per evitare di dover pagare, di conseguenza, interessi di mora e rischiare segnalazioni alle banche dati.
Finanziamento per spese mediche non finalizzato
Il finanziamento per spese mediche non finalizzato è il classico prestito personale. A differenza del prestito finalizzato, non bisogna specificare dove e come verrà utilizzato l’importo richiesto. È utile quindi per saldare più spese mediche, dentistiche, chirurgiche ed estetiche.
Per poterlo richiedere è necessario essere in possesso di determinati requisiti, non bisogna essere protestati o segnalati come cattivi pagatori ed è necessario presentare le garanzie necessarie per assicurare l’istituto di credito sulla capacità di rimborso. Come per il finanziamento per spese mediche finalizzato, anche in questo caso è bene non ritardare il pagamento delle rate mensili per evitare di dover pagare interessi moratori e rischiare segnalazioni alle banche dati.
Cessione del quinto dello stipendio o della pensione per spese mediche
La cessione del quinto dello stipendio e la cessione del quinto della pensione sono le migliori soluzioni finanziarie per affrontare le spese mediche. In caso di cessione del quinto in corso è anche possibile rinnovare la cessione o richiedere il prestito con delega.
Ecco alcuni vantaggi della cessione del quinto:
- La rata è bassa e non supera un quinto dello stipendio o della pensione;
- I tassi sono inferiori rispetto a tutti i prestiti per spese mediche;
- Non si rischia di dimenticare di versare le rate mensili, e quindi ritardare i pagamenti, perché viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione;
- È possibile richiedere la cessione del quinto anche in caso di protesti o precedenti ritardi nel versamento mensile delle rate di un finanziamento;
- Non bisogna presentare garanzie agli istituti finanziari;
- Non è necessario motivare la destinazione dell’importo richiesto;
- La polizza assicurativa salvaguarda anche in caso di perdita del lavoro o eventi inattesi;
La cessione del quinto inoltre è accessibile anche a particolari categorie di lavoratori o pensionati. È infatti possibile richiederla anche:
- Con la pensione di invalidità;
- Da neoassunti;
- Con contratto a tempo determinato.
Hai bisogno di un prestito per cure mediche? Richiedi subito un preventivo online e scopri tutti i vantaggi a te dedicati!