Hai un prestito in corso e ti sei reso conto solamente adesso di pagare interessi eccessivamente alti? Fai attenzione perché potresti esserti imbattuto in un prestito con tassi usurari. Ma non preoccuparti, vediamo insieme come capire se effettivamente è un prestito usurario e cosa fare.
Indice dei contenuti
Cos’è un prestito usurario
Un prestito è usurario quando gli interessi da restituire superano i tassi soglia previsti dalla legge.
Per capire al meglio come funziona, bisogna innanzitutto sapere che il tasso di interesse corrisponde al valore economico da pagare per ottenere un prestito, un mutuo, una cessione del quinto e tutti i servizi finanziari che prevedono il prestito di denaro da parte di banche e istituti finanziari.
Il tasso soglia limite consentito dalla legge, oltre il quale gli importi diventano tassi usurari, invece corrisponde all’importo del Tasso Effettivo Globale Medio, Taegm, che viene calcolato e pubblicato trimestralmente dalla Banca d’Italia.
Come verificare se un prestito ha tassi usurari
Per stabilire se i tassi del tuo finanziamento sono usurari basta eseguire un calcolo.
Innanzitutto il TAEGM, detto anche tasso soglia dell’usura, si calcola in percentuale. Per conoscerne il valore bisogna dividere il costo totale del finanziamento per l’importo effettivo ricevuto.
Per scoprire se il prestito ha tassi usurari, bisogna fare riferimento ai TAEGM della Banca d’Italia. Per capire se gli interessi sono usurari bisogna aumentare il TAEGM di un quarto e aggiungere il 4%. Se la differenza tra il limite e il tasso medio supera l’8%, è usurario.
Il calcolo del tasso di interesse inoltre deve comprendere tutte le spese incluse nel TAEG, cioè quelle per l’erogazione del credito, imposte di bollo, spese di gestione, polizze e anche le spese delle penali e delle more.
Principali tipi di usura in un prestito
L’usura, in un prestito, è principalmente di due tipi:
- Usura contrattuale;
- Usura sopravvenuta.
Usura contrattuale
L’usura contrattuale presenta già dei tassi usurari all’interno del contratto.
Se il tuo prestito presenta usura contrattuale, hai diritto alla trasformazione del contratto da oneroso in gratuito e anche alla ripetizione di tutti gli interessi, spese e commissioni pagate.
Usura sopravvenuta
L’usura sopravvenuta si presenta non all’interno del contratto ma sopraggiunge successivamente, in particolare quando un contratto è stato stipulato della legge 108/96 o quando lo diventa successivamente a tale legge.
Se il tuo prestito presenta usura sopraggiunta, hai diritto all’azzeramento degli interessi usurari del trimestre in cui è stata superata la soglia usuraria e al rientro nel tasso soglia per i successivi trimestri.
Cosa fare se hai in corso un prestito con tassi usurari
Se hai il forte dubbio di avere in corso un prestito con tassi usurari, la soluzione migliore è richiedere una perizia bancaria per usura. In tal modo, se il prestito è usurario potrai:
- Ottenere un risarcimento per i pagamenti con tassi usurari;
- Chiedere la rescissione per lesione del contratto usurario;
- Ottenere la sospensione per 300 gg rinnovabili sulle esecuzioni e accedere ad un fondo antiusura, cioè a un mutuo di dieci anni e senza interessi;
- Denunciare penalmente per usura la banca o l’istituto di credito.
Fonti: Art. 644 Codice Penale; Legge 28 febbraio 2001, n. 24
2 commenti su “Prestito con tassi usurari? Ecco come riconoscerlo e cosa fare”
Pingback: Glossario dei prestiti e finanziamenti - Prestiti su Misura
Pingback: 4 consigli per capire quali sono i prestiti più convenienti!