Il diritto allo studio è fondamentale. Studiare, conseguire una laurea e specializzarsi è importante per il futuro di ogni persona. In particolare, la laurea consente di avere molte più possibilità di trovare il lavoro dei propri sogni senza doversi accontentare, specialmente in questo periodo in cui per i giovani trovare un impiego è difficile.
Purtroppo, però, non tutti possono permettersi di proseguire gli studi dopo il diploma perché affrontare un percorso di studi universitario è costoso. Per fortuna esiste il prestito universitario a favore di tutti coloro che non possiedono un reddito in grado di sostenere tutte le spese universitarie e quindi chi ha davvero intenzione di laurearsi o specializzarsi ha la possibilità concreta di poterlo fare.
Indice dei contenuti
Cos’é il prestito universitario
Il prestito universitario o prestito per studenti universitari è un prestito dalle particolari condizioni agevolate rivolto esclusivamente a tutti gli studenti che intendono iniziare o proseguire un percorso di studi universitario, che sia laurea magistrale, triennale, specialistica o un master. Il prestito per studenti universitari ha lo scopo di essere utilizzato per pagare le tasse universitarie, i libri, il canone di locazione e coprire tutte le spese inerenti l’istruzione universitaria. Per richiederlo non è necessario avere un reddito o un garante.
Requisiti prestito universitario
Ecco i requisiti necessari per ottenere un prestito per studenti universitari:
- Iscrizione all’università;
- Età compresa tra i 18 e i 40 anni;
- Aver pagato regolarmente le tasse universitarie.
Nel caso in cui venga richiesto nello specifico un prestito universitario ad honorem sono richiesti ulteriori requisiti:
- Votazione di diploma minima 75/100;
- Votazione minima 100/110 nel caso di laurea specialistica o master.
In linea generale, richiedere un prestito universitario non è assolutamente difficile.
Tipologie di prestiti universitari
Esistono due tipologie di prestiti universitari: il prestito di finanziamento e il prestito ad honorem.
Il prestito di finanziamento è un vero e proprio prestito a favore dello studente universitario. Ha tassi agevolati e la possibilità di modificare l’importo delle rate da saldare e di saltare una rata. È associato al Fondo di Garanzia con la quale lo Stato garantisce metà finanziamento proprio per favorire gli studenti.
Il prestito ad honorem è un finanziamento personale in cui il richiedente non deve necessariamente possedere un reddito e non ha bisogno di un garante ma dipende dal rendimento universitario del richiedente. Questo prestito viene restituito dilazionato negli anni e con dei tassi agevolati.
Come viene stanziato il prestito universitario
Il tetto massimo del prestito universitario è di 25.000 euro e viene erogato annualmente in rate massime di 5.000 euro. Ogni rata annuale viene erogata solo dopo aver effettuato l’iscrizione al successivo anno di università e aver superato almeno la metà degli esami previsti nel corso di studi degli anni precedenti.
Rimborso prestito universitario
Il prestito per studenti universitari viene rimborsato solo al completamento del corso di laurea e, nello specifico, dal trentesimo mese successivo all’ultima rata ricevuta. Viene rimborsato mensilmente in un periodo che va da un minimo di tre anni ad un massimo di quindici.