Blog

Chi sono i protestati e cattivi pagatori? Quali sono i prestiti a loro dedicati?

Protestati e cattivi pagatori: chi sono e quali sono i prestiti a loro dedicati?

Protestati e cattivi pagatori non possono accedere facilmente ai finanziamenti perché sono reputati poco affidabili dagli istituti finanziari in termini di rimborso del credito. Si diventa cattivo pagatore o protestato quando il versamento di una o più rate di un prestito è avvenuta in ritardo o, addirittura, quando il rimborso di un finanziamento o di un credito non è avvenuto per intero. A seguito di queste irregolarità, avviene la segnalazione presso i sistemi di informazioni creditizie come Crif e Centrale dei Rischi di Banca d’Italia, in cui accedono gli istituti di credito per valutare l’affidabilità creditizia del richiedente. E proprio questa inaffidabilità rende l’ottenimento di un prestito davvero difficile, ad eccezione di alcune tipologie di finanziamenti come la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Ecco i migliori finanziamenti per protestati e cattivi pagatori

La differenza tra protestati e cattivi pagatori è sostanziale. Vediamo chi sono e quali sono i prestiti per protestati e cattivi pagatori.

Chi sono i cattivi pagatori

I cattivi pagatori sono coloro che hanno ritardato il pagamento di una o più rate di un finanziamento. A seguito di un ritardo nel rimborso delle rate mensili infatti si viene segnalati nei sistemi di informazioni creditizie come Crif e Centrale dei Rischi di Banca d’Italia. Ne consegue che, quando si richiede un nuovo prestito, gli istituti di credito, accedendo a queste banche dati per verificare la situazione del richiedente, trovano le irregolarità avvenute durante il rimborso del finanziamento.

Rispetto ai protestati, i cattivi pagatori possono richiedere un nuovo prestito ma solo dopo aver regolarizzato il pagamento delle rate mancanti. Successivamente devono attendere la cancellazione dei propri dati dalle banche dati. Solitamente, per quanto riguarda i ritardi, la cancellazione avviene entro 24 mesi, a seconda del numero di rate pagate in ritardo.

Chi sono i protestati

La situazione dei protestati è invece più compromessa. Si diventa protestati a seguito di un mancato pagamento di una cambiale o di un assegno emesso non coperto. Il nome del protestato viene iscritto da un pubblico ufficiale nel Registro Informatico dei Protestati ed è un vero e proprio atto pubblico che dichiara il mancato rimborso di un credito.

Prima di essere ufficialmente protestati, l’istituto di credito invia delle comunicazioni per sollecitare il pagamento. Se il debitore continua a non regolarizzare il pagamento, si passa direttamente al protesto.

Prestiti per protestati e cattivi pagatori

I prestiti per protestati e cattivi pagatori sono:

La cessione del quinto e il prestito con delega sono gli unici finanziamenti ottenibili da protestati e cattivi pagatori perché forniscono due importanti garanzie agli istituti di credito che li erogano:

  • La rata, che viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, assicura il rimborso mensile;
  • La polizza assicurativa garantisce il rimborso anche in caso di eventi inattesi.

Sei un cattivo pagatore o un protestato e hai bisogno di un prestito? Richiedi subito un preventivo o contattaci al numero verde gratuito 800 642356 e scopri i nostri tassi agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

5 commenti su “Protestati e cattivi pagatori: chi sono e quali sono i prestiti a loro dedicati?”

  1. Pingback: Come aumentare le probabilità di ottenere un prestito? - Prestiti su Misura

  2. Pingback: Prestito per moto: ecco quali sono e come funzionano

  3. Pingback: 11 vantaggi della cessione del quinto dello stipendio

  4. Pingback: Cosa sono i Sic, sistemi di informazioni creditizie, e come verificare i dati

  5. Pingback: Cessione del quinto dipendenti privati - Prestiti su Misura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *