Blog

PSD2

Cos’è la PSD2 e cosa cambia nei pagamenti online

Il 14 settembre è entrata in vigore la nuova direttiva europea sui servizi di pagamento, la PSD2. Questa normativa, con Decreto Legislativo n. 218/2017 del 13 gennaio 2018, prevede dei cambiamenti nei sistemi bancari, maggiore sicurezza, sistemi innovativi e la riduzione dell’utilizzo del contante. Vediamo insieme tutti i dettagli.

Indice dei contenuti

Cos’è la PSD2

La PSD2, Payment Services Directive 2, è una direttiva imposta alle banche dalla Commissione Europea. Obbliga le banche a mettere a disposizione i loro sistemi bancari a terze parti autorizzate, cioè a fornire i dati dei conti correnti sia privati che aziendali, previa autorizzazione dei correntisti. Grazie a ciò diventa possibile effettuare pagamenti online senza dover utilizzare i mezzi forniti dalla propria banca, ma direttamente tramite i soggetti esterni autorizzati e quindi gestire il proprio denaro più velocemente.

Oltre a questo cambiamento, la direttiva prevede anche il rafforzamento dei sistemi di sicurezza, per salvaguardare i clienti ed evitare frodi e furti di identità.

In sintesi, grazie alla PSD2 è possibile:

  • Effettuare acquisti online in maniera facile e veloce;
  • Richiedere finanziamenti velocemente;
  • Utilizzare un sistema unico per tenere sotto controllo più conti correnti:
  • Avere maggiore sicurezza ed evitare frodi creditizie e furti d’identità.

Chi sono i terzi soggetti

Chi sono i terzi soggetti autorizzati? Vediamoli insieme:

  • Gli Aisp, Account Information Service Provider, servizi che analizzano i conti correnti per fornire ai correntisti i dati dei propri conti correnti in un’unica schermata, senza il bisogno di collegarsi all’internet banking delle diverse banche.
  • I Pisp, Payment Initiation Service Providers, società intermediarie tra il pagatore e la banca. Il loro scopo è versare denaro a un terzo soggetto per effettuare pagamenti verso ecommerce senza dover inserire di volta in volta i dati della propria carta di credito o debito.
  • I Cisp, Card Issuer Service Providers, soggetti che emettono carte di pagamento collegate ai conti correnti.

Acquisti online più facili e veloci

Con la PSD2 acquistare online diventa facile e veloce perché non è più necessario attendere che il venditore online prelevi il pagamento dalla carta di debito o di credito perché si può pagare direttamente dal proprio conto. Ovviamente per fare ciò è necessaria l’autorizzazione del titolare del conto.

Cosa cambia nella richiesta di prestiti

Anche richiedere i finanziamenti diventa più veloce. L’open banking fornisce infatti agli istituti di credito i dati necessari per verificare l’affidabilità creditizia di un cliente. Accelerando il sistema di verifica, chi richiede un prestito può avere risposta in breve tempo.

Quali sono i dati condivisi con le terze parti

I dati condivisi dalle banche a terze parti possono essere:

  • Indirizzo della filiale;
  • Dati dei prodotti bancari;
  • Accesso ai disabili;
  • Caratteristiche conti correnti.

PSD2 e pagamenti online con autenticazione

I pagamenti online, grazie alla PSD2, per essere maggiormente sicuri devono essere effettuati con almeno 2 fattori di autenticazione a scelta tra:

  • Un oggetto in possesso solamente del cliente come lo smarphone o il token;
  • Un fattore biometrico come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale;
  • Una password.

I token attuali non spariranno necessariamente ma saranno sostituiti da nuovi di ultima generazione e più sicuri.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *