Una domanda che ci viene posta frequentemente è: quando richiedere un prestito? Spesso infatti i prestiti vengono richiesti durante momenti di difficoltà economica o quando sopraggiungono delle spese impreviste. In realtà un finanziamento può essere richiesto anche in maniera “strategica” e non quando diventa una necessità inderogabile.
Vediamo insieme quando richiedere un prestito e quali sono i tipi di finanziamenti più convenienti!
Indice dei contenuti
Quando richiedere un prestito
Le esigenze per richiedere un prestito sono davvero numerose. Le più frequenti sono:
- Fare nuovi acquisti;
- Bisogno di liquidità;
- Formazione e percorso di studi per se stessi, i propri figli o nipoti;
- Spese mediche;
- Acquisto computer, tablet, smartphone, tv, elettrodomestici;
- Cure veterinarie per i propri amici a quattro zampe;
- Acquisto auto, moto, bici e monopattini e qualsiasi mezzo di trasporto sia nuovo che di seconda mano;
- Proprio matrimonio o dei propri figli;
- Ristrutturazione abitazione, casa al mare, in montagna, campagna o di villeggiatura;
- Richiesta bonus verde, bonus vacanze, superbonus infissi, bonus mobili ed elettrodomestici e altre tipologie di bonus;
- Consolidare più prestiti in corso che iniziano a gravare sul bilancio familiare.
Oltre alle necessità appena viste, quando richiedere un prestito? Un buon momento per richiedere un finanziamento non è solo nel momento in cui subentra la necessità di avere liquidità extra ma anche quando non sopraggiungono delle urgenze. Infatti richiedere una cessione del quinto in una fase in cui non si hanno delle difficoltà economiche permette di realizzare dei desideri serenamente.
Se invece hai più rate in corso, un consolidamento debiti è la soluzione perfetta perché ti permette di avere un’unica rata mensile di importo sostenibile e risparmiare sui tassi e sui costi.
Tipologie finanziamenti vantaggiosi
Abbiamo visto quando richiedere un prestito, adesso vediamo quali sono le tipologie di finanziamenti più convenienti! L’offerta finanziaria è vasta e sono a disposizione prestiti per lavoratori e pensionati. I finanziamenti più vantaggiosi sono i seguenti.
Cessione del quinto per pensionati
La cessione del quinto della pensione è dedicata a tutti i pensionati fino agli 89 anni di età e anche ai pensionati invalidi. Presenta tassi agevolati e la rata mensile non può superare un quinto della pensione percepita. Può essere richiesta anche da protestati e cattivi pagatori e la rata viene trattenuta direttamente dalla pensione.
Cessione del quinto per lavoratori
La cessione del quinto dello stipendio è dedicata a tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato, anche se protestati o cattivi pagatori, del settore pubblico, statale e privato. Presenta tassi agevolati e la rata mensile non può superare il 20% dello stipendio. La rata viene trattenuta direttamente in busta paga e versata dal datore di lavoro.
Prestito con delega per lavoratori
Il prestito con delega è dedicato a tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato del settore pubblico, statale e privato che hanno già una cessione del quinto dello stipendio in corso. Presenta gli stessi vantaggi del quinto dello stipendio e anche in questo caso può essere richiesta da cattivi pagatori e protestati.
Consolidamento debiti per chi ha più finanziamenti in corso
Il consolidamento debiti è il finanziamento pensato per coloro che hanno più impegni finanziari mensilmente. Grazie al consolidamento debiti è infatti possibile unificare tutte le rate in un’unica di importo inferiore, estinguere tutti gli altri finanziamenti e risparmiare. Quando richiedere un prestito consolidamento debiti? Quando hai diversi prestiti in corso!
Adesso che sai quando richiedere un prestito, devi anche sapere che se hai bisogno di una cessione del quinto, un prestito con delega o un consolidamento debiti puoi richiedere un preventivo online! Visita il nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356. Tassi agevolati in convenzione!