La quattordicesima pensionati non spetta a tutti i pensionati ma solo a coloro che hanno determinati requisiti, tra cui età, reddito e contributi versati. Viene corrisposta dall’Inps nel mese di luglio.
Vediamo insieme cos’è e a chi spetta, quali sono gli importi e come richiedere gli arretrati.
Indice dei contenuti
Cos’è e a chi spetta la quattordicesima pensionati
La quattordicesima pensionati è un importo extra corrisposto a luglio oltre la pensione spettante.
Per poter ricevere la quattordicesima pensionati, bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Aver compiuto almeno 64 anni di età;
- Percepire pensione di anzianità, di vecchiaia, di inabilità, di invalidità, anticipata o di reversibilità;
- L’importo pensionistico mensile percepito deve essere minimo 515,58€ e non superiore a 1.117,09€.
Per verificare se spetta la quattordicesima pensionati e qual è l’importo bisogna collegarsi al portale Inps e consultare il proprio modello Obis/M dinamico. Da quest’anno infatti è sempre aggiornato e può essere consultato in qualsiasi momento.
Importi quattordicesima pensionati
L’importo spettante per la quattordicesima pensionati non è uguale per tutti ma dipende dal tipo di contribuzione percepita e se deriva da lavoro dipendente o da lavoro autonomo.
Gli importi spettanti ai pensionati da lavoro dipendente con reddito fino a 10.053,71€ sono i seguenti:
- 436,80€ per chi ha maturato meno di 15 anni di contribuzione;
- 546€ per chi ha maturato tra i 15 e i 25 anni di contribuzione;
- 655,20€ per chi ha maturato più di 25 anni di contribuzione.
Gli importi spettanti ai pensionati da lavoro dipendente con reddito fino a 13.405,08€ sono i seguenti:
- 336€ per chi ha maturato meno di 15 anni di contribuzione;
- 420€ per chi ha maturato tra i 15 e i 25 anni di contribuzione;
- 504€ per chi ha maturato oltre 25 anni di contribuzione.
Gli importi spettanti ai pensionati da lavoro autonomo con reddito fino a 10.053,71€ sono i seguenti:
- 436,80€ per chi ha maturato meno di 18 anni di contribuzione;
- 546€ per chi ha maturato tra i 18 e i 28 anni di contribuzione;
- 655,20€ per chi ha maturato più di 28 anni di contribuzione.
Gli importi spettanti ai pensionati da lavoro autonomo con reddito fino a fino a 13.405,08€ sono i seguenti:
- 336€ per chi ha maturato meno di 18 anni di contribuzione;
- 420€ per chi ha maturato tra i 18 e i 28 anni di contribuzione;
- 504€ per chi ha maturato oltre 28 anni di contribuzione.
Come richiedere gli arretrati
I pensionati a cui spetta la quattordicesima ma a cui non è stata corrisposta dall’Inps possono richiedere gli arretrati. Per richiederli è possibile rivolgersi ad un Caf o Patronato, al proprio commercialista oppure fare richiesta direttamente per via telematica dal portale Inps.
Se il pensionato compie 64 anni a partire dal 1° agosto in poi, non è necessario richiedere gli arretrati in quanto la quattordicesima viene corrisposta a dicembre.