Devi acquistare casa e oltre al mutuo hai bisogno anche di un finanziamento per ristrutturare l’immobile e comprare i mobili? In questi casi ci si chiede se è possibile richiedere un mutuo e un prestito contemporaneamente. Vediamo insieme tutte le opzioni possibili.
Indice dei contenuti
Mutuo in corso e finanziamento
È possibile far coesistere in contemporanea un mutuo in corso e richiedere un finanziamento, a patto che siano presenti tutti i requisiti per accedere sia al mutuo che al prestito. È anche possibile unificare entrambe attraverso il consolidamento debiti, pagando un’unica rata di importo inferiore rispetto alla somma di entrambe e richiedere ulteriore liquidità.
Può anche capitare di avere un mutuo in corso già da tempo e avere necessità di richiedere un finanziamento per effettuare altri acquisti o, perché no, realizzare qualche desiderio. Per capire se quindi è possibile richiedere ulteriore liquidità bisogna valutare il proprio reddito e l’incidenza della rata del mutuo.
Se lo stato di indebitamento non è alto e aggiungere un’ulteriore rata non incide sulla capacità di rimborso e permette di sostentare se stessi e la propria famiglia, è possibile ottenere un altro prestito. Generalmente le banche non erogano finanziamenti che, sommati al mutuo o altri impegni finanziari in corso, superano il 40% dell’importo netto percepito dal richiedente.
Gli istituti di credito valutano quindi sia la capacità di rimborso che la storia creditizia del richiedente. Ciò significa che non è sufficiente solamente essere in grado di sostenere le rate, è anche necessario aver pagato regolarmente le rate del mutuo o di altri finanziamenti precedenti. Ritardi nei pagamenti, rate saltate e segnalazioni come cattivi pagatori o protesti infatti incidono negativamente nella possibilità di ottenere un finanziamento, soprattutto se già è in corso un mutuo.
Mutuo e cessione del quinto
I finanziamenti facilmente ottenibili anche quando si ha già un mutuo sono la cessione del quinto dello stipendio e la cessione del quinto della pensione. Proprio grazie alla sicurezza di rimborso della cessione, le banche sono propense ad erogarle e non sono necessarie ulteriori garanzie.
Inoltre, grazie al fatto che la cessione del quinto non può superare il 20% dell’importo netto dello stipendio o della pensione, il finanziamento diventa assolutamente gestibile e sostenibile.
Consolidamento debiti
Un’alternativa vantaggiosa in caso di finanziamento e mutuo in corso o la necessità di ulteriore liquidità è proprio il consolidamento debiti. Ecco alcuni vantaggi:
- Può essere richiesto anche dai cattivi pagatori;
- Si ha una sola rata a tasso fisso da pagare;
- L’importo della rata mensile è sostenibile;
- Permette di richiedere anche ulteriore liquidità;
- La polizza assicurativa tutela gli eredi e il rimborso;
- Permette di estinguere anticipatamente tutti i finanziamenti, risparmiando quindi sugli interessi.
Hai bisogno di una cessione del quinto o un consolidamento debiti? Richiedi subito un preventivo online e scopri i nostri tassi agevolati oppure contattaci al numero verde gratuito 800 642356.