La rinegoziazione della cessione del quinto è un’operazione dedicata ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che hanno in corso un finanziamento cessione del quinto, sia dello stipendio che della pensione. È un’ottima soluzione in caso di difficoltà economiche o quando si ha bisogno di un ulteriore prestito. Per poter richiedere la rinegoziazione bisogna però avere dei requisiti specifici.
Vediamo cos’è la rinegoziazione della cessione del quinto, quando è possibile o meno richiederla.
Indice dei contenuti
Cos’è la rinegoziazione della cessione del quinto
La cessione del quinto dello stipendio e la cessione del quinto della pensione sono due forme di finanziamento che presentano numerosi vantaggi, tra cui tassi agevolati e versatilità. È riservata ai lavoratori pubblici, statali e privati e ai pensionati.
Rinegoziare la cessione del quinto permette di ridurre la rata mensile trattenuta in busta paga o sulla pensione e quindi diminuire l’importo da versare mensilmente. È anche possibile richiedere ulteriore liquidità aggiuntiva, allungando semplicemente la durata del finanziamento e mantenendo invariata la rata.
Quando è possibile rinegoziare la cessione del quinto
La rinegoziazione della cessione del quinto non è gestita in maniera autonoma dagli istituti di credito ma è regolamentata dal Decreto Legislativo n. 141 del 13 agosto 2010. Per poter richiedere la rinegoziazione è necessario:
- Aver effettuato il pagamento di almeno il 20% – 40% delle rate del finanziamento;
- Se la cessione ha una durata inferiore ai 60 mesi, si può richiedere la rinegoziazione dopo aver rimborsato almeno 12 rate;
- Quando la cessione ha una durata che invece va oltre i 60 mesi, è possibile richiedere la rinegoziazione dopo 24 mesi;
- Se la cessione ha una durata di 120 mesi, si potrà richiedere la rinegoziazione dopo aver versato almeno 48 rate.
È inoltre necessario continuare a mantenere i requisiti presenti al momento della stipula del finanziamento:
- I lavoratori devono continuare ad avere un contratto a tempo indeterminato;
- I pensionati devono avere meno di 89 alla fine del piano di ammortamento.
Rinegoziare una cessione del quinto presenta numerosi vantaggi, esattamente gli stessi della cessione del quinto dello stipendio e della cessione del quinto della pensione.
Quando non è possibile rinegoziare la cessione del quinto
Non è possibile rinegoziare la cessione del quinto se, pur avendo tutti i requisiti, sono presenti delle trattenute in busta paga o nella pensione. Ad esempio:
- Delega di pagamento;
- Pignoramenti;
- Tfr accantonato non sufficiente. Requisito riservato solo ai lavoratori dipendenti.
Hai bisogno di un prestito? Richiedi subito un preventivo online o contattaci al numero verde gratuito 800 642356 e scopri i nostri tassi agevolati!