Blog

Riscatto laurea 2019: cos’è, requisiti, novità e come richiederlo

Riscatto laurea 2019: cos’è, requisiti, novità e come richiederlo

Fino all’anno scorso era possibile riscattare gli anni di laurea ma con delle restrizioni e somme davvero elevate. Grazie al decreto pensioni e reddito di cittadinanza adesso invece è possibile riscattare gli anni di laurea in maniera flessibile e vantaggiosa. Vediamo insieme cos’è il riscatto laurea 2019, chi può riscattarla, quali sono le novità, i contributi da versare e come fare richiesta.

Indice dei contenuti

Cos’è il riscatto laurea 2019

Il riscatto laurea 2019 consiste nel riscattare gli anni di laurea, cioè sfruttare gli anni universitari per versare i contributi ai fini pensionistici e quindi maturare la contribuzione necessaria per poter accedere alla pensione. Il riscatto non è obbligatorio ma agevola tutti coloro che hanno conseguito una laurea a cui mancano pochi anni di contributi per poter richiedere la pensione.

Chi può riscattare la laurea

Possono richiedere il riscatto laurea 2019 tutti coloro che:

  • Hanno conseguito una laurea;
  • Hanno meno di 45 anni, per poter usufruire delle agevolazioni;
  • Sono iscritti all’Ago, l’Assicurazione Generale Obbligatoria, e forme sostitutive.

Possono quindi richiedere il riscatto tutti, dai dipendenti pubblici e privati ai lavoratori autonomi e gestione separata, inclusi disoccupati e inoccupati.

Quali percorsi di laurea possono essere riscattati

Il riscatto laurea 2019 può essere richiesto per i seguenti titoli di studio:

  • Diplomi di laurea della durata non inferiore ai quattro anni e non superiore ai sei;
  • Lauree magistrali;
  • Lauree specialistiche;
  • Diplomi magistrali non inferiori ai due anni e non superiori ai tre;
  • Diplomi di specializzazione post laurea non inferiori ai due anni;
  • Diplomi accademici di primo e secondo livello, di specializzazione e di formazione alla ricerca;
  • Dottorati di ricerca;
  • Lauree conseguite all’estero e valide in Italia.

Non si possono riscattare gli anni di laurea fuori corso.

Novità riscatto laurea 2019

Tutti coloro che hanno meno di 45 anni e hanno iniziato a lavorare a partire dal 1996 possono riscattare la laurea usufruendo delle seguenti agevolazioni:

  • Sconto del 30%;
  • Detrazione del 50% del costo del riscatto laurea;
  • Riscatto con versamento minimo all’Inps;
  • Riscatto fino a 5 anni di laurea;
  • È possibile richiedere il riscatto anche se si è disoccupati o inoccupati.

 

Quanti contributi versare per il riscatto laurea 2019

L’importo dovuto per il riscatto della laurea viene calcolato dall’Inps in base a diversi fattori come l’età, gli anni di laurea, il sistema contributivo e le aliquote.

È possibile versare l’importo dovuto per il riscatto laurea 2019 o in un’unica soluzione o mensilmente, per un massimo di 120 rate.

Come richiedere il riscatto laurea 2019

Per richiedere il riscatto laurea 2019 bisogna presentare la domanda all’Inps attraverso una delle seguenti modalità:

  • Per via telematica collegandosi al sito dell’Inps, se in possesso del Pin o dello Spid;
  • Chiamando al tramite Contact center al numero verde 803 164 da telefono fisso o allo 06 164 164 da rete mobile;
  • Presso un Caf o Patronato.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *